
- 292 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Anche per via della lingua - sconosciuta a pressoch tutti gli italiani (non si dice alternativamente parlo arabo? o parlo turco?) - la Turchia resta nel nostro immaginario collettivo un paese in gran parte sconosciuto, affidato a luoghi comuni fuorvianti. Chi meglio di Carlo Marsili, ambasciatore in Turchia dal 2004 al 2010, ha le carte in regola per farci scoprire questo paese e le sue contraddizioni? Dalle minoranze etniche alla condizione femminile; dalle contraddizioni dell'islamismo moderato alla questione armena; dalla stratificazione sociale alla classe politica e ai partiti; ai mezzi di comunicazione e alla lotta per la libertà di stampa, al ruolo dell'esercito e alla politica interna ed estera; sino ai capitoli finali, dedicati a come i turchi vedono gli europei, allo sviluppo economico, e alla presenza italiana: ricco di aneddoti ed episodi vissuti in prima persona, il libro dà finalmente un quadro realistico e privo di pregiudizi della Turchia d'oggi. E ci spiega anche perché un'Unione Europea senza la Turchia sarebbe inevitabilmente destinata a un ruolo di secondo rango rispetto non solo a Stati Uniti e Cina, ma anche a India, Brasile e altre potenze emergenti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertin
- Frontespizio
- Copyright
- Dedica
- Indice
- Prefazione, di Sergio Romano
- Ringraziamenti
- 1. Uno sguardo d’insieme
- 2. La societÃ
- 3. La condizione femminile
- 4. Islamismo moderato e conservatorismo
- 5. Esercito e difesa della laicitÃ
- 6. Nazionalità , identità , minoranze
- 7. La questione curda
- 8. La questione armena
- 9. Stampa e mezzi di comunicazione
- 10. Classe politica e partiti
- 11. La politica interna
- 12. La politica estera
- 13. La questione cipriota
- 14. Il cammino verso l’Unione Europea
- 15. Sviluppo economico e presenza italiana
- Postfazione, di Federico Ghizzoni
- Bibliografia
- Informazioni sul libro
- L’autore