
Marche alla ribalta
Il product placement cinematografico in Italia e la sua gestione manageriale
- 272 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Marche alla ribalta
Il product placement cinematografico in Italia e la sua gestione manageriale
Informazioni su questo libro
Il product placement consente alle imprese di entrare in contatto con i consumatori in modo innovativo e originale e alla produzione cinematografica di usare un linguaggio narrativo attuale e di procurarsi risorse finanziarie aggiuntive. Il libro, nel raccontare alcuni aspetti dell?evoluzione e della gestione del product placement, si differenzia dalla letteratura esistente anzitutto perch considera il product placement non come una mera pubblicit, ma come una forma di comunicazione culturale. Gli Autori danno conto della complessa e articolata filiera di produzione deputata alla realizzazione dei placement e dei diversi soggetti che in essa operano, fornendo indicazioni specifiche e dettagliate sulle numerose attivit necessarie alla realizzazione del product placement. Il primo capitolo ricostruisce la storia del product placement, definendone la natura e i contorni nell?ambito della filiera cinematografica e fornendo alcuni cenni sulla legislazione e sulla dinamica di mercato. Il secondo capitolo analizza l'organizzazione e la gestione del processo di product placement, introducendo il concetto di product placement allargato e spiegando la funzione di questo strumento nella pi ampia strategia di comunicazione delle imprese inserzioniste, descrivendo il ruolo e le attivit dei diversi attori coinvolti e presentando dettagli analitici in campo gestionale, contrattuale e di verifica dell?efficacia. Il terzo capitolo, infine, illustra la pratica del product placement attraverso alcuni casi emblematici: Ho voglia di te (Prieto 2007), Una moglie bellissima (Pieraccioni 2007), Caos calmo (Grimaldi 2008). Completano l?opera numerose interviste ai principali operatori del settore (imprese, produttori e distributori, agenzie) e casi significativi di product placement nel cinema italiano. Il volume si propone di diffondere la cultura del product placement cinematografico come strumento di comunicazione culturale, a cavallo tra arte e mercato.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertura
- Copyright
- Indice
- Presentazione: di Paola Mazzaglia
- Introduzione: di Daniele Dalli, Giacomo Gistri e Dino Borello
- Ringraziamenti
- 1 Il Product Placement Tra Cultura Popolare E Commerciale
- 2 Organizzazione E Gestione Del Product Placement
- 3 L’Approccio Al Product Placement Dell’Azienda Cameo
- 4 Interviste A Operatori Del Settore
- Bibliografia
- Informazioni sul libro
- Circa l’autore