Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661) L'opera esemplare di un 'moderato riformatore'
eBook - PDF

Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661) L'opera esemplare di un 'moderato riformatore'

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661) L'opera esemplare di un 'moderato riformatore'

Informazioni su questo libro

La composizione di azioni con soggetti sacri e profani e il riutilizzo di fabulae antiche, declinate secondo il principio dell'utilità morale dei temi trattati, caratterizza la ricerca letteraria di Girolamo Bartolommei che si cimentò nelle forme della scrittura lirica, epica, drammaturgica e musicale, richiamando 'i benigni lettori' delle sue opere alla funzione etica e sociale della poesia. La sua Didascalia cioè dottrina comica (stampata a Firenze nel 1658 e ristampata nel 1661), di cui presentiamo l'edizione critica, si rende interessante per la peculiarità della proposta teorica, riconducibile alle ragioni del teatro d'accademia, tesa a dimostrare ai giovani letterati, procedendo da questioni di poetica generale fino agli 'abbozzi di commedie di mezzo' da lui stesso composti, come solo l' 'onestà' e il decoro di una 'ben ordinata commedia' potessero risollevare le sorti dell'arte comica dal degrado in cui era caduta. Girolamo Bartolommei nacque a Firenze alla fine del Cinquecento, partecipò attivamente alla vita letteraria e teatrale della sua epoca dai consessi accademici fiorentini a quelli romani, dove fece propria l'aspirazione a una riforma poetica che, prendendo le mosse dalla teoresi cattolica postridentina, aveva trovato sviluppi nell'ambito dei collegi dei padri gesuiti e si era diffusa nella societas literaria anche grazie all'intensa azione di politica culturale promossa dal pontefice Barberini. Morì a Firenze nel 1662. Sandro Piazzesi collabora con la cattedra di Teoria della Letteratura dell'Università degli Studi di Firenze, insegna lingua e letteratura italiana nella scuola pubblica e presso l'Istituto Universitario Carlo Bo di Firenze. Si interessa di questioni teoriche e filologiche relative alla letteratura della fine del Cinquecento e del Seicento. Fra le sue pubblicazioni: una monografia su Girolamo Borsieri (Firenze University Press 2009) e un saggio sulla tragedia sacra del Seicento.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661) L'opera esemplare di un 'moderato riformatore' di Bartolommei, Girolamo,Piazzesi, Sandro (curatore) in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Linguistica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti