
- 216 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Il dolore e la vita
Informazioni su questo libro
I contributi del quinto volume dei Quaderni Colliani vertono sul problema del rapporto tra dolore e vita.
Frutto di un seminario tenutosi presso l'Università degli Studi di Torino il 25 e 26 novembre 2021, il presente volume indaga il tema a partire dalle riflessioni di Giorgio Colli. Il pensatore torinese riconosce a Nietzsche e Schopenhauer una posizione unica all'interno del pensiero moderno per aver espresso chiaramente che la vita è dolore e che tale conoscenza va anteposta a ogni altra. Si tratta di un'intuizione essenziale che, pur trovando un dispiegamento cristallino, è portatrice di non poche difficoltà teoriche.
I contributi del volume prendono in considerazione tanto i pensatori a cui Colli si ispirò (Leopardi, Spinoza, Nietzsche), quanto autori che, pur non entrando in aperto dialogo con Colli, formularono il problema del dolore in un modo consonante (Pascal, Masullo, Michelstaedter, Ottieri, Malraux). L'obiettivo è riflettere sul nesso tra vita e dolore da molteplici prospettive, in un continuo dialogo con il punto di vista colliano.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Ringraziamenti
- Tavola delle abbreviazioni
- Prefazione - Valerio Meattini
- Dolore metafisico. Un’analisi mitica e simbolicadi Filosofia dell’espressione
- Patico venir al mondo: linguaggio e arte alla prova del doloretra Colli e Masullo
- Dal dolore all’estasi. L’anima nuda nel pensiero di Michelstaedter e Colli
- Un dolore che ha più della vita: l’esperienza del dolore tra Leopardi e Colli
- Sorrisi che salvano. Travestimenti del dolore nell’arte greca
- Il dolore, la gioia e il divertissement. Un confronto fra Colli e Pascal
- Dolor, vita e dinamicità degli affetti nell’Etica di Spinoza. Alcune tracce a partire da Giorgio Colli
- Un pessimismo rivoluzionario. Dolore e utopia in Colli eOttieri
- La tentazione economica dell’Occidente (a) Oriente: il rimosso del dolore
- Esperienze filosofiche del dolore