
- 376 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Al ladro! Anarchismo e filosofia
Informazioni su questo libro
Perché mai alcuni dei maggiori filosofi radicali del Novecento hanno sviluppato concezioni forti di anarchia stando però ben attenti a non dichiararsi anarchici? Sembra quasi che l'anarchismo sia qualcosa di inconfessabile, qualcosa da occultare anche quando gli si ruba l'essenziale: la critica del dominio e della logica di governo. Ed è appunto questa dissociazione paradossale che viene qui analizzata, questa rimozione di quello che è il cuore della problematica anarchica: la praticabilità politica dell'assenza di governo. Sebbene questi filosofi abbiano tutti concorso a smantellare il paradigma archico, nondimeno hanno costruito il loro discorso come se fosse ex nihilo, celando il furto da cui deriva e rifiutandone gli esiti. Insomma, destituzione del paradigma archico, sì, decostruzione del dominio, sì, ma effettiva possibilità che gli uomini possano vivere senza essere governati né governare, no. Ma è appunto qui che il paradigma archico si riattiva, in questa incapacità di abbandonare l'ambito del governabile e di accedere invece allo spazio del non-governabile, ovvero del radicalmente altro, del radicalmente estraneo al rapporto comando/obbedienza. Come l'anarchismo, appunto.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Epigrafe
- Frontespizio
- Colophon
- Giro d’orizzonte
- Sulla dissociazione tra anarchia e anarchismo
- La virtù dei direttori del coro. Archia e anarchia nella Politica di Aristotele
- L’anarchia ontologica. Dalla Grecia alle Ande: i viaggi di Reiner Schürmann
- L’anarchia etica. Eteronomie di Emmanuel Lévinas
- L’«anarchismo responsabile». La pulsione di potere in Jacques Derrida
- L’anarcheologia. L’ultimo governo di Michel Foucault
- L’anarchia profanatrice. Zone di Giorgio Agamben
- L’anarchia messa in scena. Jacques Rancière senza testimoni
- Conclusione
- Ringraziamenti
- Titoli affini