
eBook - PDF
Segni di Calliope
Guerra e dopoguerra in Italia tra poesia e politica
- 237 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
Segni di Calliope
Guerra e dopoguerra in Italia tra poesia e politica
Informazioni su questo libro
Il volume indaga il rapporto di alcuni tra i più rappresentativi esponenti della poesia italiana con il proprio contesto storico e intende promuovere un discorso ampio e condiviso che aspira a incrinare il muro troppo spesso eretto tra le varie discipline umanistiche.Emergono così significativi esempi, da un lato, della capacità di vivere e raccontare le tragedie della Seconda guerra mondiale attraverso lo strumento lirico e, dall'altro, della presenza della Storia nella produzione poetica all'alba della Repubblica.Restituire il persistente nesso tra estetica e politica nella cultura italiana ci porta dunque a esplorare l'intreccio tra senso della storia e senso dell'arte quale chiave per comprendere il complesso mosaico del Novecento.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Segni di Calliope di Autori Vari, Enrico Serventi Longhi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XX secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
StoriaCategoria
Storia del XX secoloIndice dei contenuti
- Copertina
- Collana
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Enrico Serventi Longhi, Introduzione. Note sulla sottile e permeabile membrana tra storia e poesia
- Enzo Fimiani, «Un orizzonte permanente»: relazioni scivolose tra guerra e memoria (poetica?) nell’Italia sul crinale del 1945
- Luciano Zani, Sopravvivenza della poesia e poesia di sopravvivenza degli Internati nella Seconda guerra mondiale
- Fabrizio Miliucci, Poesia e realtà nella Seconda guerra mondiale: Ungaretti, Gatto, Villa e l’evento indicibile
- Paolo Trionfini, La più bella avventura di don Primo Mazzolari, nell’intreccio di relazioni con poeti e scrittori nel “lungo” dopoguerra italiano
- Irene Rossini, La poesia palingenetica. Sibilla Aleramo e il mito comunista della “donna nuova” (1944-1956)
- Deianira Amico, Ernesto Treccani tra politica e poesia nella transizione tra fascismo e Repubblica
- Florian Villain-Carapella, La relazione tra politica e poesia nell’opera di Rocco Scotellaro: verso un altro meridionalismo?
- Anna Tonelli, «Come io possiedo la storia: essa mi possiede». Pasolini dalle Ceneri di Gramsci alla protesta del Sessantotto
- Enrico Serventi Longhi, Fortini tra estetica e politica negli anni della Guerra fredda
- Frédéric Attal, Postfazione. Poesia e Repubblica tra engagement politico e suggestioni liriche
- Le autrici e gli autori
- Indice dei nomi