
Narrare la crisi
2. L'Italia dal primo dopoguerra alla marcia su Roma (1919-1922)
- 147 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Narrare la crisi
2. L'Italia dal primo dopoguerra alla marcia su Roma (1919-1922)
Informazioni su questo libro
Nell'età contemporanea il termine crisi assume innumerevoli valenze. Nella sfera politica il suo uso sfocia spesso in abuso, in particolare quando l'opinione pubblica evoca la presenza di uno stato di "crisi" per delegittimare l'azione di una controparte equiparandola a un nemico e non a un avversario.Il volume si pone l'obiettivo di applicare questa categoria storiografica al periodo che dalla fine del conflitto bellico culmina nella formazione del governo Mussolini. Si tratta di un arco temporale durante il quale si registra una ricorrente evocazione di uno "stato di crisi" che, a seconda della fonte generante, viene variabilmente attribuito al sistema istituzionale, ai partiti, alla società , all'economia. Tutte queste diverse fattispecie di crisi rientrano nella più generale "crisi" del sistema politico.In tutti i saggi emerge un profondo nesso biunivoco fra dimensione istituzionale e narrazione della democrazia, poiché l'artificiosa "narrazione della crisi" del sistema parlamentare si traduce nel primo dopoguerra nella delegittimazione dell'assetto costituzionale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Collana
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Marco Pignotti, Introduzione
- Fulvio Cammarano, Il concetto di crisi politica nell’indagine storiografica
- Salvatore Botta, La retorica della crisi nell’Italia del primo dopoguerra
- Christian Satto, La monarchia all’inizio della crisi del primo dopoguerra
- Enzo Fimiani, Incarnare la crisi. D’Annunzio nel 1922: tra seduzione dell’emergenza e ipocondria dell’ordinario
- Michele Cento, Narrare la crisi, riscrivere il liberalismo: il «nuovo ordine economico e finanziario» di Francesco Saverio Nitti
- Giovanni Schininà , La crisi in cifre. Le consultazioni elettorali nel primo dopoguerra (1919-1921)
- Marco Pignotti, Da Caporetto a Roma: narrare la crisi e delegittimare il sistema parlamentare
- Indice dei nomi