
Narrare la crisi
3. Storia e storiografia in Italia fra tardo medioevo ed età contemporanea
- 217 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Narrare la crisi
3. Storia e storiografia in Italia fra tardo medioevo ed età contemporanea
Informazioni su questo libro
In questo volume, il termine "crisi" è utilizzato in maniera tucididea, per definire, nel racconto del passato, il punto di svolta, all'interno di un più generale processo di mutamento, la cui osservazione è in grado di chiarire la natura di uomini e cose. In un lungo e non sempre lineare percorso che parte dal tardo medioevo e si conclude con l'ascesa del fascismo, autrici e autori si sono cimentati con l'osservazione di momenti critici della storia d'Italia, da una parte tenendo conto dell'analisi dei contemporanei e, dall'altra, delle più recenti acquisizioni storiografiche. Ne emerge un mosaico composto da studi di caso, che invitano a non interpretare necessariamente la "crisi" come decadenza, ma come cambiamento, improvviso e traumatico, ma non sempre negativo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Collana
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Introduzione
- Lorenzo Tanzini, Che cos’è una crisi politica nell’Europa del Trecento
- Sergio Tognetti, Tra due crisi? L’economia italiana del Rinascimento nello specchio del mondo contemporaneo
- Giovanni Serreli, La crisi demografica tardomedievale tra storia e interpretazione: il paradigma sardo
- Elena Valeri, Comprendere la crisi: le guerre d’Italiae la nascita di una nuova storiografia
- Giuseppe Mrozek Eliszezynski, La crisi politica del Seicento. Le “sei rivoluzioni contemporanee” e il caso napoletano tra fonti e storiografia
- Christopher Storrs, The “short” eighteenth century (1713-1789) between dynastic crises and international conflicts
- Marco Pignotti, La crisi nella storiografia e la storiografia della crisi fra narrazione e realtà. Dal “lungo Ottocento” al primo dopoguerra
- Michele Cento, La “crisi” dello Stato liberale: usi e abusi di un concetto nella storiografia italiana
- Gianluca Scroccu, La crisi dell’età liberale nella generazione dei “giovani”del primo dopoguerra. Il caso di Piero Gobetti