
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
I Certificates a Capitale protetto
Informazioni su questo libro
I certificati a capitale protetto sono strumenti che offrono la possibilità di investire in attività finanziarie garantendo la tutela del capitale investito, se sottoscritti durante la fase di collocamento e detenuti fino al rimborso dello strumento.
Se acquistati sul mercato secondario consentono di definire le performances minime ottenibili lla scadenza.
I certificati a capitale protetto sono strumenti finanziari molto di moda durante le fasi di incertezza, grazie alla garanzia della restituzione del capitale in caso di andamento sfavorevole del sottostante.
I certificati a capitale protetto offrono, quindi, all'investitore una performance e/o un flusso cedolare legato all'andamento del sottostante, più la garanzia del rimborso del capitale qualora sottoscritti in fase di collocamento. Essi permettono all'investitore di beneficare del rialzo dei mercati, limitando al tempo stesso i rischi.
Tuttavia, la protezione ha un costo.
Infatti, la garanzia del capitale implica una riduzione (o, comunque, un tetto) alle performance rispetto all'andamento del sottostante.
Rientrano in questa categoria i certificates:
• Equity Protection.
• Butterfly.
• Double Win.
• Collar.
• Digital.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.