
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Verso una nuova fase dell'Unione europea
Informazioni su questo libro
Nel 2019 il lancio del Green Deal europeo come obiettivo collettivo e risposta alle minacce sovraniste, nel 2020 il Next Generation Eu per affrontare il Covid-19 e porre le basi di una seconda ricostruzione continentale, dal 2022 le iniziative in politica estera e di difesa come risposta alla minaccia militare dopo il ritorno della guerra in Europa: gli ultimi anni sono stati particolarmente convulsi per l'Unione europea, i suoi cittadini, le sue istituzioni. Dopo la fase degli albori, che aveva individuato nel carbone e nell'acciaio le risorse da mettere in comune, trasformandole da occasione di conflitto a strumento di cooperazione; dopo quella di Maastricht che in comune mette la moneta, con l'obiettivo della stabilità e della convergenza dei paesi neo-entrati, per l'Unione europea si apre una terza fase: non solo mettere in comune gli standard finanziari e produttivi – l'economia –, ma unificare le strategie, le visioni, le relazioni internazionali, in una parola: la politica. Difficile identificare i passi in questo sentiero ancora inesplorato. È diffusa però la percezione che ci sia bisogno di una iniziativa straordinaria, sia sul piano delle politiche ma anche e soprattutto sul piano delle istituzioni e della vita democratica interna all'Unione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Abstract
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Introduzione Per un ritorno della politica europea di Romano Prodi
- Quattro sentieri, una meta comune di Giorgio Benigni
- Verso una nuova fase dell’Unione europea
- Una «coalizione semaforo» (Ampel Koalition) europea, solidale, democratica e sovranazionale di Pier Virgilio Dastoli
- La questione democratica e l’Unione europea di Mario Campli e Alfonso Pascale
- La guerra ridisegna l’Europa di Massimo Nava
- L’Unione europea, calamita o modello? di Guido Lenzi
- Il Green Deal europeo, istruzioni per l’uso: evitare contraddizioni ripartendo dai principî di «democrazia ambientale» di Rainer Maria Baratti
- I costi della non-Europa, la necessità dell’unione politica e gli ostacoli da superare di Roberto Castaldi
- Partire da ambiente, energia e salute per rilanciare il processo di integrazione comunitaria di Giuseppe Morabito
- Lo spirito del Ngeu e una nuova strategia geopolitica di Luca Jahier
- Riformare e rafforzare gli europartiti: non basta il nuovo regolamento di Edoardo Bressanelli
- Progressi, arresti, tensioni e nuove esigenze nel processo di integrazione europea di Maurizio Melani
- Implicazioni istituzionali in Europa nell’attuale contesto geopolitico di Alfredo De Feo
- Efficienza delle istituzioni e ruolo attivo dei cittadini, le due inevitabili sfide per l’Unione europea di Lorenzo Robustelli
- Una postura autonoma della sicurezza di Gjergji Kajana
- Quale futuro per l’Europa? Ritrovare il coraggio di un progetto rivoluzionario di Giulio Saputo
- Il futuro dell’Europa passa per la chiarezza politica sui suoi obiettivi? di Stefano Manservisi
- Libertà e indipendenza dell’Europa servono anche all’ambiente di Emanuele Pinelli
- Riformare le istituzioni (Ue): la priorità di un accordo sugli obiettivi di Roberto Menotti e Riccardo Pennisi
- L’Unione europea tra voglia di Occidente e capacità politica di Luca Argenta e Tobias Mörschel
- All’Unione europea del futuro serve una visione «olistica» di Giorgio Perini
- Europa 2024, guai a stare nel mezzo di Marco Bentivogli
- Una nuova politica di vicinato per un ruolo strategico dell’Unione nel nuovo ordine mondiale di Paolo Gozzi
- Mettere in connessione le scuole e gli alunni d’Europa: un’iniziativa faro della Comunità politica europea di Florent Marciacq
- Il principio di solidarietà e corresponsabilità di Antonella Cirulli
- Le riforme dell’Unione europea in tempo di guerra di Federico Petrangeli
- Gli autori