
- 242 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Ancora un libro che nasce dal compito di insegnare, da un discorrere interiormente teso a formare all'esercizio di una critica spregiudicata del conoscere, del mondo e della vita. Una pedagogia critica, che risolutamente si appoggia a quanto nell'esperienza giunge quale punto di fuga prospettico in grado di dare una giustificazione al vivere umanamente. La fedeltà al reale ci pare il miglior banco di collaudo per verificare come la luce dell'ideale non sia un'ipotesi di lavoro sleale e inutile. L'educazione e la pedagogia si coniugano indissolubilmente con la vita umana alla ricerca della sua forma di esistenza più adeguata. La persona non è appena una "cosa" destinata dalla natura a uno scopo anonimo, ma una libertà che deve continuamente liberarsi e organizzare la sua esistenza secondo una propria concezione di vita. Interrogarsi in pedagogia sull'essere dell'uomo significa chiedersi chi egli sia e chi debba divenire, se affidato alla cura educativa. La prospettiva intravista è indispensabile a favore di un'educazione che non ceda interamente il campo allo scetticismo e quindi al nichilismo conseguente.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Pagina vuota