
Le donne dei papi in età moderna
Un altro sguardo sul nepotismo (1492-1655)
- 405 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Le donne dei papi in età moderna
Un altro sguardo sul nepotismo (1492-1655)
Informazioni su questo libro
Questo volume si propone di riconsiderare il nepotismo – tema cruciale nella storia del papato moderno – esaminando le relazioni tra i sessi all'interno della famiglia papale e in particolare il ruolo delle donne: figlie, nuore, cognate, nipoti e sorelle.Di queste donne, da Lucrezia Borgia a Olimpia Maidalchini – inserite in una fitta trama di rapporti nella famiglia, nella città, nella corte – si ricostruiscono i vivaci comportamenti economici, la non trascurabile attività diplomatica informale, il continuo esercizio dell'intercessione come politica di creazione di consenso.Le fonti, numerose e variegate, ci restituiscono i loro gusti estetici e artistici, le loro letture, ci rivelano i loro affetti e il loro modo di viverli, ci parlano della loro religiosità e dei modi in cui la espressero. Alla realtà storica si è sovrapposto lo spessore delle rappresentazioni che i contemporanei e la storiografia ha nel tempo elaborato intorno a loro. Nonostante la loro importanza, molte di esse sono ancora oggi misconosciute; altre, aureolate da mala fama, sono assurte a simbolo e causa dei difetti del potere papale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Circa l’autore
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Abbreviazioni
- Introduzione. Ripensare le famiglie papali
- I. Donne dei papi nella corte romana rinascimentale
- 1. Figlie di papi a confronto: Lucrezia Borgia e Felice della Rovere
- 2. Le donne Orsini e Medici tra Firenze e Roma
- 3. L’entourage femminile di Paolo III: la sorella, la figlia, la nuora, la nipote
- 1. Giulia Farnese: «sponsa Christi» e «magnifica domina»
- II. Donne dei papi nella corte “santa” della controriforma
- 4. Onore aristocratico, libri spirituali e obbedienza: il modello borromaico
- 5. I trionfi simbolici di Costanza Sforza di Santa Fiora, nuora di Gregorio XIII
- 6. Camilla Peretti: l’“ombra” del papa
- III. Donne dei papi nella corte barocca tra apogeo e crisi del nepotismo
- 7. Olimpia Aldobrandini tra smisurata concentrazione patrimoniale e minaccia di estinzione familiare
- 8. Tra virtù sante e orgoglio nobiliare: difesa della Casa e matronage delle Barberine
- 9. L’incipiente crisi del sistema nepotistico: la “scandalosa” Olimpia Pamphilj Maidalchini
- Conclusioni
- Elenco degli schemi
- Indice dei nomi