
- 320 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Shakespeare in Hollywood
Informazioni su questo libro
All'inizio, «travestire» Shakespeare a teatro era stata una pratica comune, e dal giubileo del 1769 in poi il mito che si era creato intorno al Bardo ne aveva fatto qualcosa di ancora piú grande: il fondamento del DNA culturale dei popoli di lingua inglese. Agli inizi dell'Ottocento, Jane Austen scriveva che Shakespeare è «parte della costituzione di ogni inglese [...] si diventa intimi con lui istintivamente». E come per ogni patrimonio genetico, il figlio pensa di averne diritto tanto quanto il padre, per cui i nascenti Stati Uniti se n'erano appropriati con naturalezza, decisione e creatività . Anche al cinema» Shakespeare era stato parte della conquista del West, onnipresente nelle città dei minatori e nei saloon di frontiera: non era innaturale che affiorasse in un western come My Darling Clementine di John Ford. O in un film di fantascienza come Forbidden Planet. In un musical ambientato a New York come West Side Story. O anche che fosse esplicitamente preso a modello per una tipica gangster story, come nel caso di Joe MacBeth. All'inizio, «travestire» Shakespeare a teatro era stata una pratica comune, e dal giubileo del 1769 in poi il mito che si era creato intorno al Bardo ne aveva fatto qualcosa di ancora piú grande: il fondamento del DNA culturale dei popoli di lingua inglese. Agli inizi dell'Ottocento, Jane Austen scriveva che Shakespeare è «parte della costituzione di ogni inglese [...] si diventa intimi con lui istintivamente». E come per ogni patrimonio genetico, il figlio pensa di averne diritto tanto quanto il padre, per cui i nascenti Stati Uniti se n'erano appropriati con naturalezza, decisione e creatività . Anche al cinema» Shakespeare era stato parte della conquista del West, onnipresente nelle città dei minatori e nei saloon di frontiera: non era innaturale che affiorasse in un western come My Darling Clementine di John Ford. O in un film di fantascienza come Forbidden Planet. In un musical ambientato a New York come West Side Story. O anche che fosse esplicitamente preso a modello per una tipica gangster story, come nel caso di Joe MacBeth.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Premessa
- Shakespeare in Hollywood
- Prologo. Shakespeare è l’antenato mitico di Hollywood?
- I. E l’Oscar va a... William Shakespeare
- II. Il culto dell’antenato nella storia dell’Academy
- III. Il seme di Shakespeare
- IV. Shakespeare muto: il paradosso delle origini
- V. La prova del fuoco per gli attori
- VI. Un monumento di carta
- VII. Hollywood sfida il teatro
- VIII. Shakespeare vs Hitler
- IX. Shakespeare in Tombstone
- X. Dietro le quinte di Otello
- XI. Hamlet, il miglior film
- XII. Lontano da Hollywood
- XIII. Marlon Brando in Campidoglio
- XIV. Broadway rispolvera Shakespeare
- XV. Shakespeare nel DNA
- XVI. Il crepuscolo di Shakespeare in Hollywood
- XVII. Oltre il teatro
- XVIII. Shakespeare Renaissance
- XIX. Shakespeare in tutte le salse
- XX. L’apoteosi di Shakespeare in Hollywood
- XXI. C’era una volta… Hollywood sul Tamigi
- XXII. Un finale mitico
- Nota bibliografica
- Elenco dei film shakespeariani
- Elenco dei nomi e delle opere
- Elenco delle tavole fuori testo
- Inserto fotografico
- Il libro
- Gli autori
- Copyright