
Luoghi nella storia
Concezione, uso e trasformazione dello spazio tra storia, storia dell'arte e archeologia
- 368 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Luoghi nella storia
Concezione, uso e trasformazione dello spazio tra storia, storia dell'arte e archeologia
Informazioni su questo libro
Le ricerche presentate nel volume sono analisi storiche che non cedono alla narrazione, ma pongono al centro i problemi, i funzionamenti, le dinamiche e i conflitti, allo scopo di comprendere quali tensioni guidassero via via le azioni umane, quali fossero gli obiettivi ma anche le regole del gioco; in altri termini, comprendere come il passato sia davvero per noi una terra straniera, un mondo dove le regole e i comportamenti erano profondamente diversi dai nostri.
Porre al centro le azioni significa porre al centro l'uomo, seguire quella che Marc Bloch indicava come la prima vocazione dello storico, quando scriveva che «il buono storico somiglia all'orco della fiaba: là dove fiuta carne umana, là sa che è la sua preda». E per questo "luoghi nella storia" è un'espressione che deve essere presa in tutta la sua pregnanza e in tutta la sua ampiezza, a mostrare la vitalità di un grande tema storiografico.
Dalla prefazione di Luigi Provero
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Una scelta di metodo
- Introduzione
- 1. La costruzione dello spazio sacro nel santuario mistericodi Eleusi
- 2. The Mnemonic Arena of the Erechtheion: A Landscapefrom Memory, a Space for Remembrance
- 3. Attributi spaziali e usi funzionali della viabilità medievale:appunti metodologici da una ricerca in corso
- 4. Una patria, tante prebende? Geografia e gerarchiadei luoghi nei testamenti dei canonici vercellesi
- 5. Spazio dell’esposizione e spazio della percezione: l’ornatodipinto della Galleria Spada di Roma e i suoi modelli(1698-1699)
- Sezione IIOrganizzare, ridefinire, rifunzionalizzare lo spazio
- 6. Gli antichi terremoti come fenomeno di ridefinizionedello spazio umano: alcuni casi studio di età romana
- 7. Dalla grotta al luogo di culto: esempi di uso etrasformazione delle cavità naturali e artificiali nel medioevocampano
- 8. L’hagiasma di Grottaferrata: percezione culturaledell’opera e relazioni con lo spazio
- 9. «Cum foco et cathena»: criteri residenziali e spazigiurisdizionali in valle di Susa tra xiv e xv secolo
- 10. Conservazione e trasformazione: l’arredo liturgicomedievale tra xv e xviii secolo in Abruzzo.Alcune considerazioni
- 11. Il Pantheon barocco di Firenze: i monumenti funebridella Santissima Annunziata tra fervore devozionalee legittimazione del potere
- 12. Ritratti di sovrani per gli spazi di rappresentanzadell’Università di Torino. L’aula magna tra vita accademica,“sabaudismo” e connotazioni politiche
- 13. ACS2. 60 anni di cambiamenti
- 14. Giardini e parchi reali nelle capitali assire del i millennio
- 15. Una nave, Eracle, i Dioscuri, Atena. Localizzareun avvenimento e una stele grazie alle immaginiscolpite sulla pietra
- 16. Place and identity: three cases of political contentionat the Circus Maximus
- 17. Le lunghe mura e l’isola democratica: Atene e il marenella pseudo-senofontea Costituzione degli ateniesi
- 18. Spazi nazionali: la cappella di San Lambertoin Santa Maria dell’Anima a Roma
- 19. Saint-Denis in London? The French Chapel at LittleGeorge Street and the exile of the House of France in GreatBritain (1799-1814)
- 20. Memorie in campo. Gli spazi della rimembranzacollettiva nella Venezia del primo dopoguerra
- 21. Spazi del sacro nell’architettura italiana del xx secolo:l’Aula delle udienze di Pier Luigi Nervi in Vaticanoe la Resurrezione di Pericle Fazzini
- Autori e autrici
- Indice dei nomi
- Indice dei luoghi