
- 171 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Molto si è scritto intorno all'opera di Dacia Maraini, autrice assai amata e ambasciatrice della cultura italiana nel mondo, anche per l'inedito connubio tra femminismo, scrittura teatrale, scrittura narrativa e poetica nella sua complessa opera e personalità .È possibile ormai provare a ripensare un nuovo lessico della letteratura e del teatro a partire da Maraini restituendole il posto che le spetta, grazie alla novità delle sue personagge e alla lingua del suo teatro nella drammaturgia contemporanea. Così come la vicenda della rivista «effe» e del Teatro La Maddalena di cui Maraini è stata protagonista permette di ripensare la letteratura nelle sue varie forme: le riviste e la scrittura giornalistica, la flessione autobiografica della scrittura della storia, la rappresentazione della fame nell'esperienza dei campi di concentramento, sua e di molte altre.In appendice una conversazione inedita tra Dacia Maraini e Paolo Di Paolo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Circa L’autore
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Dacia Maraini: la felicità della scrittura e la forza della parola. Per un nuovo lessico della letteratura e del teatro
- Ripensare Dacia Maraini donna di teatro
- Dacia Maraini, drammaturga femminista. Invenzione e revisione delle personagge teatrali
- Sulla lingua del teatro di Dacia Maraini
- Pensieri a margine del Dialogo di una prostituta con il suo cliente. Alcune note per uno studio drammaturgico
- Una fotografa per il femminismo e per il teatro: Agnese De Donato
- Gli anni del Teatro La Maddalena nelle fotografie di Agnese De Donato
- L’io nella storia: rileggendo Bagheria
- «La forza assoluta di un gesto». Sulla scrittura giornalistica di Dacia Maraini
- Maraini e le altre: a proposito della fame
- Appendice: Una passione per le domande, di Dacia Maraini e Paolo Di Paolo
- Indice dei nomi e dei luoghi