
- 400 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Gli occhi di Monna Lisa
Informazioni su questo libro
«Memorizzare il bello per salvarsi dall'abisso.»
Libero - Beatrice Luca
«Un viaggio raccontato con parole ricche e profonde, per scoprire come gli artisti parlino alla vita di tutti noi, illuminandola.»
F - Cristina Ravanelli
«"Gli occhi di Monna Lisa" alterna momento di grande erudizione al racconto del rapporto tra il nonno e Lisa, nel momento cruciale del passaggio dall'infanzia all'adolescenza.»
La Lettura - Corriere della sera - Stefano Montefiori
«Il romanzo sull'arte che ha stregato la Francia.»
Corriere della sera - Ida Bozzi
«Se il prossimo Grande Romando Americano è destinato a essere un saggio, in Europa chi ha fatto il percorso inverso non si pente. sulla gallery di Zoom ho assistito al dialogo fra due autori che hanno incrociato il loro sapere di accademici con la forma più classica della narrativa; ed è andata bene, anzi benissimo. Uno è il filosofo norvegese Jostein Gaarder che con Il mondo di Sofia ha venduto 45 milioni di copie e a trent'anni dall'uscita del libro continua a essere un longseller; l'altro è lo storico dell'arte francese Thomas Schlesser che con Gli occhi di Monna Lisa pubblicato questo inverno è ai vertici delle classifiche e in Italia ha già avuto quattro ristampe.»
Tuttolibri La Stampa - Sara Ricotta Voza
UN ROMANZO EVENTO, ATTESO IN TUTTO IL MONDO
Lisa, dieci anni, perde la vista per un’ora intera, gettando la famiglia nel caos. Eppure, nonostante gli accertamenti medici a cui viene sottoposta, non si riscontra nessun problema fisico capace di scatenare questi improvvisi episodi di cecità. Mentre i genitori decidono di iniziare un percorso psicologico, il nonno di Lisa, Henry, un vecchio grintoso e determinato, crede che, se la bambina sta davvero per perdere la vista, l’unica vera urgenza è mostrarle tutto ciò che di più bello l’uomo ha creato. E così, ogni settimana, nonno e nipote visitano il Louvre, l’Orsay o il Beaubourg e restano incantati a studiare i quadri, a cogliere i dettagli delle opere, a scoprire la cifra stilistica di un autore. Il viaggio che fanno insieme esplora l’arte in ogni suo aspetto: la tecnica di realizzazione e la filosofia che la ispira, la capacità dell’arte di mettere a nudo l’animo umano e di celebrare l’unicità dell’amore. Guardando un quadro di Picasso, studiandone uno di Leonardo, ammirando l’opera di Rothko o immergendosi nelle pennellate di Raffaello, l’arte rivive in modo inedito, tornando a essere (o diventando) straordinaria protagonista della vita di Lisa ed Henry. E anche della nostra.
Libero - Beatrice Luca
«Un viaggio raccontato con parole ricche e profonde, per scoprire come gli artisti parlino alla vita di tutti noi, illuminandola.»
F - Cristina Ravanelli
«"Gli occhi di Monna Lisa" alterna momento di grande erudizione al racconto del rapporto tra il nonno e Lisa, nel momento cruciale del passaggio dall'infanzia all'adolescenza.»
La Lettura - Corriere della sera - Stefano Montefiori
«Il romanzo sull'arte che ha stregato la Francia.»
Corriere della sera - Ida Bozzi
«Se il prossimo Grande Romando Americano è destinato a essere un saggio, in Europa chi ha fatto il percorso inverso non si pente. sulla gallery di Zoom ho assistito al dialogo fra due autori che hanno incrociato il loro sapere di accademici con la forma più classica della narrativa; ed è andata bene, anzi benissimo. Uno è il filosofo norvegese Jostein Gaarder che con Il mondo di Sofia ha venduto 45 milioni di copie e a trent'anni dall'uscita del libro continua a essere un longseller; l'altro è lo storico dell'arte francese Thomas Schlesser che con Gli occhi di Monna Lisa pubblicato questo inverno è ai vertici delle classifiche e in Italia ha già avuto quattro ristampe.»
Tuttolibri La Stampa - Sara Ricotta Voza
UN ROMANZO EVENTO, ATTESO IN TUTTO IL MONDO
Lisa, dieci anni, perde la vista per un’ora intera, gettando la famiglia nel caos. Eppure, nonostante gli accertamenti medici a cui viene sottoposta, non si riscontra nessun problema fisico capace di scatenare questi improvvisi episodi di cecità. Mentre i genitori decidono di iniziare un percorso psicologico, il nonno di Lisa, Henry, un vecchio grintoso e determinato, crede che, se la bambina sta davvero per perdere la vista, l’unica vera urgenza è mostrarle tutto ciò che di più bello l’uomo ha creato. E così, ogni settimana, nonno e nipote visitano il Louvre, l’Orsay o il Beaubourg e restano incantati a studiare i quadri, a cogliere i dettagli delle opere, a scoprire la cifra stilistica di un autore. Il viaggio che fanno insieme esplora l’arte in ogni suo aspetto: la tecnica di realizzazione e la filosofia che la ispira, la capacità dell’arte di mettere a nudo l’animo umano e di celebrare l’unicità dell’amore. Guardando un quadro di Picasso, studiandone uno di Leonardo, ammirando l’opera di Rothko o immergendosi nelle pennellate di Raffaello, l’arte rivive in modo inedito, tornando a essere (o diventando) straordinaria protagonista della vita di Lisa ed Henry. E anche della nostra.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Gli occhi di Monna Lisa di Thomas Schlesser in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Storia dell'arte. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
ArteCategoria
Storia dell'arteIndice dei contenuti
- L'autore
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Prologo
- Parte Prima. Louvre
- Parte Seconda. Orsay
- Parte Terza. Beaubourg
- Epilogo. Vai incontro al rischio
- Indice
- Seguici su IlLibraio