Crescere connessi: risorse e insidie del web
eBook - PDF

Crescere connessi: risorse e insidie del web

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Crescere connessi: risorse e insidie del web

Informazioni su questo libro

I processi di apprendimento e di sviluppo dei nativi digitali sono fortemente influenzati dai nuovi media e dal loro background tecnologico. Smartphone e selfie cambiano il loro modo di comunicare e di entrare in relazione con coetanei e altri significativi. I tempi di connessione alla rete si dilatano su tutte le 24 ore. Internet può essere pervasivo, ma è un'opportunità o un rischio? Il suo utilizzo è continuamente sollecitato: dalla scuola, dalla pubblica amministrazione, dalle compagnie di servizi e così via. I social, inoltre, dilatano le relazioni in modo esponenziale: "Quanti amici hai? 70, 700, 7000 o più?". Postare foto e stati contribuisce allo sviluppo del Sé? Si crea un'immagine pubblica con cui confrontarsi: ma qual è il vero Sé? Quello delle relazioni dirette, quello dei social o un mix di entrambi? Come reagiscono i genitori all'uso continuo della rete da parte dei loro figli? Ne sono preoccupati o lo assecondano pensando che sia la giusta conseguenza di uno sviluppo tecnologico positivo? E la comunicazione con i figli ne risente?Il testo nasce dall'interesse congiunto di ricercatori di psicologia ("immigrati digitali") e giovani psicologi della "generazione net" che, come fruitori critici delle tecnologie digitali, hanno approfondito le forme più recenti di comportamento online quali il selfie posting, la connettività diffusa attraverso lo smartphone, l'operare in multitasking, le prevaricazioni e i rischi del web. Con alcune ricerche originali condotte con giovani e giovanissimi utenti tecnologici, a partire da un confronto con la letteratura scientifica più recente, gli autori affrontano questi e altri temi controversi degli effetti della tecnologia sullo sviluppo psicologico dei ragazzi e delle ragazze. Il risultato è un volume in cui la riflessione teorica, supportata da una rassegna aggiornata degli studi internazionali, è arricchita da dati empirici che offrono un prezioso aggiornamento sul rapporto tra sviluppo psicologico, educazione e nuove tecnologie.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Crescere connessi: risorse e insidie del web di Loredana Benedetto, Massimo Ingrassia in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Education e Education Technology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Occhiello di collana
  3. Frontespizio
  4. Indice
  5. Introduzione - Un “nuovo” contesto di sviluppo per bambini e adolescenti
  6. 1. Microsistemi e World Wide Web
  7. 2. L’ipotesi del techo-microsystem
  8. 3. Attività molari in rete
  9. 4. Vantaggi e rischi della rete
  10. 5. L’alfabetizzazione digitale
  11. Capitolo primo Parenting e nuovi mediaLoredana Benedetto e Gabriella Famà
  12. 1. I genitori dei nativi digitali, tra competenza e preoccupazioni
  13. 2. Cosa pensano i fi gli della competenza digitale dei loro genitori?
  14. 3. Stili genitoriali e internet
  15. 4. Sostegno e disponibilità emotiva
  16. 5. Le credenze dei genitori
  17. 6. La comunicazione al tempo di internet
  18. 7. Chiarezza e coerenza per prevenire gli eccessi
  19. 8. La mediazione genitoriale
  20. Capitolo secondo I social network: socialità e benessere nella realtà virtualeAnna Maccari e Loredana Benedetto
  21. 1. Le reti sociali digitali
  22. 2. Social network e sviluppo psicosociale
  23. 3. Il mondo sociale di Facebook in adolescenza
  24. 4. Conclusioni
  25. Capitolo terzo Crescere con lo smartphoneLuca Ambrosio e Loredana Benedetto
  26. 1. Gli smartphone nella vita quotidiana
  27. 2. La generazione touch screen
  28. 3. Smartphone e problemi del sonno
  29. 4. Adolescenti: vivere le relazioni sociali
  30. 5. Nuovi modelli comunicativi: non solo vantaggi
  31. Capitolo quartoLa mente multitaskingLoredana Benedetto, Elvira La Fauci, Rosalia La Rosa e Massimo Ingrassia
  32. 1. Operare in multitasking
  33. 2. Due generazioni a confronto
  34. 3. Multitasking e funzioni esecutive
  35. 4. Multitasking e processi attentivi
  36. 5. Processi attentivi e uso multitasking delle nuove tecnologie in adolescenti
  37. 6. Multitasking: dispendio cognitivo o vantaggio evolutivo?
  38. Capitolo quinto Selfi e-maniaLoredana Benedetto e Anna Maccari
  39. 1. Dall’autoritratto al selfi e
  40. 2. Rappresentarsi nei selfi e
  41. 3. Selfie e narcisismo
  42. 4. I selfi e dei nativi digital
  43. 5. Selfie e diff erenze di genere
  44. 6. Selfie-mania: quali rischi?
  45. Capitolo sesto Quando lo smartphone diventa un problemaLoredana Benedetto e Luca Ambrosio1
  46. 1. Fattori che infl uenzano un uso eccessivo nell’infanzia
  47. 2. Conseguenze dell’uso eccessivo dello smartphone
  48. 3. La dipendenza dal cellulare
  49. 4. Studi con adolescenti
  50. 5. Connessione sociale e uso eccessivo dello smartphone
  51. 6. Prospettive di ricerca su una potenziale dipendenza
  52. Capitolo settimoPrevaricazione in reteMarcello Gabriele Ferrara e Massimo Ingrassia
  53. 1. Cyberbullismo in Ask.fm
  54. 2. Ask.fm
  55. 3. Caratteristiche del cyberbullismo in Ask.fm
  56. Conclusioni Educazione e prevenzione: un impegno per la ricercaLoredana Benedetto e Massimo Ingrassia
  57. 1. La Scala delle pratiche genitoriali internet-specifiche di van den Eijnden, Spijkerman, Vermulst, van Rooij ed Engels (2010)Loredana Benedetto e Anna Maccari
  58. 2. Il Questionario su Facebookdi Ross, Orr, Arseneault, Simmering e Orr (2009) Anna Maccari e Loredana Benedetto
  59. 3. Il Questionario sull’Uso dello Smartphone nei Bambini (qusb) Luca Ambrosio
  60. 4. Il Questionario sul multitasking Rosalia La Rosa ed Elvira La Fauci
  61. 5. Il Selfi e_QAnna Maccari e Loredana Benedetto
  62. 6. La Bergen Facebook Addiction Scale di Andreassen, Torsheim, Brunborg e Pallesen (2012) Loredana Benedetto e Anna Maccari
  63. 7. Lo Smart_Q Luca Ambrosio e Loredana Benedetto
  64. 8. L’Ask_Q Massimo Ingrassia e Marcello Gabriele Ferrara
  65. Nota su autrici e autori