
La rana e lo scorpione
Ripensare il Sud per non essere né emigranti né briganti
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La rana e lo scorpione
Ripensare il Sud per non essere né emigranti né briganti
Informazioni su questo libro
Un appello alla mobilitazione civile e democratica per evitare che il Paese si spacchi. La metafora dantesca dei gironi infernali usata per classificare le responsabilità o irresponsabilità di Enti e persone. Senza sconti per nessuno e senza peli sulla lingua si chiamano in causa i tanti che a voce si dichiarano a favore del Mezzogiorno. Tra passato, presente e futuro si mette in evidenza come l'approccio verso le problematiche del Mezzogiorno sia stato sempre "leggero". Sotto la lente il Governo Draghi e le ultime elezioni, parlando di quello che viene definito lo scippo del Recovery Plan, non dimenticando il fallimento della Lega, della "rivoluzione" dei Cinque stelle e il fenomeno "Reddito di cittadinanza". Uno sguardo alla prospettiva del Mediterraneo, una forte critica a una pubblicistica nazionale mirata a far sentire i meridionali inferiori. Infine, l'appello ai liberi e forti per evitare l'ipotesi Cecoslovacchia, o l'ipotesi Jugoslavia. O peggio l'ipotesi Catalogna.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Sinossi
- Frontespizio
- Colophon
- Ringraziamenti
- Prefazione di Massimo Villone
- Introduzione: appello ai liberi e forti
- 1. Premessa
- 2. L’approccio “leggero” al Mezzogiorno
- 3. L’errore di non avere una dimensione quantitativa
- 4. Il passato
- 5. Il presente
- 6. Il futuro
- 7. Quali i soggetti del cambiamento
- 8. Appello ai liberi e forti: hanno fallito sostituiamoli. Non meritano di guidare il grande convoglio-Paese che si chiama Italia
- 9. Quali le ipotesi in campo
- Postfazione Le imposture
- Bibliografia essenziale