
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Giovanni Gentile e la sua riforma
Informazioni su questo libro
Dopo un'apposita introduzione sulle permanenze e sulle discontinuità della riforma Gentile del 1923, il volume riunisce qualificati interventi pubblicati originariamente su «Nuova Secondaria» per ricostruire e rileggere le principali questioni filosofiche, storiche, sociali e ordinamentali che hanno attraversato questo provvedimento, certamente il piùimportante della storia culturale e scolastica del novecento italiano.
Ne emerge un quadro articolato, in cui si ritrovano le molteplici dimensioni che ha assunto tale riforma, gli effetti che essa ha sviluppato, i rapporti intessuti da Gentile con i tanti protagonisti che hanno caratterizzato la storia filosofica e pedagogica del nostro Paese.
Attenzione è anche riservata allerisonanze che la riforma ebbe fuori dai confini italiani. Un terreno quasi inesplorato ma qui indagato con originalità, è costituito dalle ricadute della riforma sulla letteratura in generale e sulla letteratura per l'infanzia e l'adolescenza in particolare. Settori che si configurano come spazio inedito nel quale misurare la capacità di Gentile di leggere il proprio tempo con il pensiero.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Giovanni Gentile e la sua riforma
- Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE:
- 1. Lo Stato nel liberalismo, nell’idealismo e nel cattolicesimo italiani
- 2. Gerarchizzazioni ordinamentali e selezione dei «migliori»
- 3. La presenza delle scienze nella riforma Gentile
- 4. L’istruzione tecnica e professionale
- 5. Lavoro e istruzione tecnico-professionale nella riforma
- Sezione I
- GIOVANNI GENTILE. UN’INTRODUZIONE
- GENTILE E LA RIFORMA DELLA DIALETTICA HEGELIANA
- GENTILE E LA RELIGIONE
- GENTILE E LA FILOSOFIA DELL’ARTE
- LA DIALETTICA GENTILIANA (RIVISITATA)
- GENTILE E LA FILOSOFIA ITALIANA DEL NOVECENTO
- L’ATTUALISMO GENTILIANO COME PRASSISMO TRASCENDENTALE
- UNA VISIONE TRANS-POLITICA DEL FASCISMO
- GUERRA, SOCIETÀ E LAVORO IN GIOVANNI GENTILE. (DAGLI SCRITTI DI GUERRA ALL’UMANESIMO DEL LAVORO)
- GIOVANNI GENTILE E L’UMANESIMO DEL LAVORO
- LA DIMENSIONE RELIGIOSA NELLA RIFORMA GENTILE
- Sezione II
- UN’IDEA DI RISORGIMENTO
- GIOVANNI GENTILE E LA RIFORMA DELLA SCUOLA ITALIANA
- RIFORMA GENTILE, INSEGNANTI E PRESIDI
- SCUOLA E LAVORO IN ITALIA DURANTE IL VENTENNIO
- SULLA STORIA: PROBLEMI EPISTEMOLOGICI E STORIOGRAFICI CONCERNENTI IL SUO STUDIO E IL SUO INSEGNAMENTO
- A 100 ANNI DALLA RIFORMA GENTILE
- LUNGA VITA DELLA RIFORMA GENTILE?
- Sezione III
- VITA UNIVERSITARIA. GLI INTERVENTI DI LUIGI RUSSO E ADOLFO OMODEO NELL’IMMEDIATO DOPOGUERRA
- CROCE E GENTILE TRA ANTROPOLOGIA E PEDAGOGIA
- DOPO MATTEOTTI. GIUSEPPE LOMBARDO RADICE E L’EREDITÀ GENTILIANA
- GIOVANNI GENTILE E GRAMSCI
- AUGUSTO DEL NOCE E L’ATTUALISMO GENTILIANO
- DIMENSIONI UMANISTICHE DEL LAVORO NELLA RIFLESSIONE PEDAGOGICA DI GIOVANNI GENTILE E GINO CORALLO
- ALDO AGAZZI LETTORE DELL’UMANESIMO DEL LAVORO DI GIOVANNI GENTILE
- L’UMANESIMO DEL LAVORO DI MARCO AGOSTI E GIOVANNI GENTILE
- IL SAGGIO GENTILE E LA POLIGONIA GIOBERTIANA COME AUTOBIOGRAFIA DI FORMAZIONE
- Sezione IV
- «LA RIFORMA VIVRÀ, SE I MAESTRI RIUSCIRANNO A RILANCIARLA». L’IMMAGINE DELLA RIFORMA GENTILE NEL PENSIERO FILOSOFICO E PEDAGOGICO RUSSO (1920-1930)
- ECHI DELLA RIFORMA GENTILE IN ARGENTINA: LA RIORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE ITALIANE A BUENOS AIRES DURANTE GLI ANNI VENTI
- LA RICEZIONE DELL'ATTUALISMO GENTILIANO NELLA GERMANIA DELLA KULTURKRITIK
- LA SCUOLA IN ALBANIA DALL’INDIPENDENZA AL 1943
- Sezione V
- PERMANENZE E DISCONTINUITÀ NELLA LETTERATURA COLONIALE PER L’INFANZIA DURANTE IL VENTENNIO
- PEDAGOGIA, MITOLOGIA E DIVULGAZIONE: GIOVANNI GENTILE E LA LETTERATURA PER L'INFANZIA
- LA RIFORMA GENTILE TRA MODELLI IDENTITARI E FORME LETTERARIE. LETTURE “PREMIO” DALLA BIBLIOTECHINA AUREA ILLUSTRATA
- MATILDE L’USO PEDAHOGICO DEL MEDIOEVO E LA LETTERATURA PER L’INFANZIA DURANTE IL FASCISMO. ALCUNI ESEMPI DAL FONDO UPL
- I BANCHI IN FONDO ALL’AULA: LA NARRAZIONE DELLA SCUOLA DEL VENTENNIO
- Nota