Guerra, violenza, educazione
eBook - PDF

Guerra, violenza, educazione

AA. VV

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Guerra, violenza, educazione

AA. VV

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Questo quarto numero del "Giornale di bordo", Guerra, violenza educazione, è in quattro sezioni.
La prima, Una questione preliminare: la guerra e l'utopia, presenta in anteprima un testo di Ettore Perrella (che sarà incluso nel quarto e ultimo tomo di Sovranità, libertà e partecipazione. Per un'etica politica globale, Polimnia Digital Edition, Sacile 2022), che rilancia con forza – come già fecero Einstein e Freud nel loro carteggio Perché la guerra? –, l'utopia kantiana della pace perpetua.
La seconda sezione, Una fonte dell'epistemologia freudiana, dedicata a Gustav Theodor Fechner, inaugura l'esplorazione di uno dei temi più trascurati dalla letteratura psicanalitica, che preferisce indagare l'opera dei maestri a prescindere dai crediti, o discrediti, nei confronti delle proprie fonti, sradicandola, di conseguenza, dal suo contesto storico.
Nella terza sezione, Prendersi cura dell'educazione, s'interroga ancora una volta la fobia del piccolo Hans, ma nell'ambito di un «esperimento pedagogico» e non di un "caso clinico", che Freud non ha mai scritto. Si rivela così il limite di ogni pedagogia, che è il rifiuto di pensare il (concetto di) padre in relazione alla differenza sessuale – cioè al padre in quanto uomo che ha fatto di una donna l'oggetto del proprio desiderio –, per conservarlo solo in quanto padre ideale, contro la cui "sublimità" il piccolo Hans lottò con tutte le forze, salvo alla fine cedervi, nel «trionfo della rimozione». Ma le cose non sarebbero affatto cambiate se la sua fobia fosse stata trattata come un caso clinico. Proprio come accade per il bambino "autistico", che se è considerato a priori come un caso clinico, non potrà mai essere incontrato come un bambino, e nemmeno potrà esserci un incontro, che può avvenire solo se si fa attenzione a «non calpestare il prato del soggetto». Infine, la cronaca nera ci ammannisce ogni giorno prove flagranti della "violenza di genere nei giovani", al punto da farne un truismo mediatico che ci impedisce di pensarla come l'effetto di un discorso sociale produttore di ogni genere di violenza da consumare. Esistono infatti generi di violenza che non siamo neppure in grado di riconoscere, addirittura approvati istituzionalmente nelle scuole, come il " coaching motivazionale" (nel terzo numero del "Giornale" abbiamo già incontrato i tristi "obblighi ECM").
L'ultima sezione, Letture, ci piacerebbe diventasse fissa, a condizione che non proponga delle "recensioni" ma narri degli effetti che la lettura di un testo produce su un lettore, che ne risulta tras-formato.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Guerra, violenza, educazione è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Guerra, violenza, educazione di AA. VV in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psicología e Psicoanálisis. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2024
ISBN
9791281081291
Argomento
Psicología

Indice dei contenuti