
- 216 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Rivolti al monte
Informazioni su questo libro
Venuto fuori dall'inferno «a riveder le stelle», Dante s'incammina su per il monte del purgatorio; ed è qui che deve congedarsi da Virgilio, ritrova Beatrice, accompagna alcuni amici durante il loro percorso di pentimento. Tra i regni dell'aldilà proprio questo sembra essere il più caro al pellegrino: in cui la libertà e l'Italia sono protagoniste, dove si conversa di poesia, sospesi tra la nostalgia della vita e la speranza della salvezza, tanto che De Sanctis, con mirabile finezza critica, lo intese come «un cantuccio chiuso al mondo». Eppure, per quanto ricca di temi appassionanti, di personaggi seducenti, di caratteristiche strutturali, stilistiche e narrative di assoluta originalità , la cantica rimane, nella pur smisurata bibliografia dantesca, quella che riceve minore attenzione.I saggi raccolti in questo volume affrontano perciò, con diversi approcci teorici e metodologici, questioni – letterarie, artistiche, teologiche, di ricezione estetica – irrisolte o che necessitavano di essere aggiornate.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Premessa. Nel foco che affina - di Gandolfo Cascio
- I. «BILDUNG» E METAMORFOSI
- II. RADICI E FIORITURE
- III. TRANSMEDIALITÀ
- IV. AFTERLIVES
- Gli autori