
- 176 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
«L'Europa sarà forgiata nelle crisi», diceva Jean Monnet, e in effetti le ultime crisi sembrano aver dato una svolta decisiva all'Unione, che per affrontare la pandemia, le gravi difficoltà economiche e poi la guerra in Ucraina ha rovesciato alcuni dei dogmi che la frenavano da decenni. L'UE, forse più per necessità che per scelta, ha accettato la formazione di debito comune con il Recovery fund, ha agito coesa in ambito sanitario con gli acquisti collettivi dei vaccini, ha inserito elementi sovranazionali di organizzazione della Difesa soprattutto con la condivisione degli aiuti militari all'Ucraina. Questi sviluppi segnano una strada senza ritorno.
I burrascosi anni del Covid hanno piantato nella terra del Vecchio Continente il seme della sovranità europea, della Nazione Europa. Un seme che ha ora bisogno di crescere e diventare un albero robusto, per un'Unione che abbandoni progressivamente gli accordi e i veti tra gli stati trasferendo poteri verso le istituzioni condivise; e che ripensi la governance della moneta unica dotandosi di un bilancio comune. Il rischio di un ritorno agli steccati nazionali è ancora forte, anche in vista delle Elezioni europee di giugno 2024. Ma se da un lato la retorica sovranista è un efficace strumento di propaganda per le destre, dall'altro le sue ricette si rivelano impraticabili al governo. Perché alla fine tutti devono fare i conti con l'irreversibilità del processo comunitario.
Claudio Tito svela i processi politici, i retroscena e le poste in gioco di tre anni che hanno cambiato radicalmente l'Europa. E mostra come l'obiettivo finale di una Federazione politica non sia più soltanto un'idea utopistica, ma un progetto politico ragionevole, una necessità ineludibile per 450 milioni di europei.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Prefazione (di Paolo Gentiloni)
- Introduzione
- 1. L’avanguardia comunitaria
- 2. I giorni del dramma
- 3. La guerra delle mascherine
- 4. È vuoto il palazzo del potere europeo
- 5. Ecco i russi: la disattenzione di Conte, l’indifferenza di Nato e Ue
- 6. L’Italia sull’orlo della bancarotta, la notte più buia del tesoro: a rischio gli stipendi dei dipendenti pubblici
- 7. La svolta dei vaccini
- 8. La battaglia del Recovery Fund: debito comune integrazione irreversibile
- 9. Il Pnrr e la paura-Italia
- 10. La seconda crisi: Putin attacca l’Ucraina
- 11. La politica estera e le eccezioni nazionali
- 12. Come ci vedono a Bruxelles
- 13. La posta in gioco
- Conclusioni
- Postfazione (di Maurizio Molinari)
- Copyright