Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine
eBook - ePub

Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine

Le storie delle 335 vittime dell'eccidio simbolo della Resistenza

  1. 616 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine

Le storie delle 335 vittime dell'eccidio simbolo della Resistenza

Informazioni su questo libro

24 marzo 1944, strage delle Fosse Ardeatine. Nelle vite delle 335 vittime, c'è tutta la storia d'Italia - sociale, politica, economica, culturale - e della Resistenza in una sorta di Spoon River italiana. Roma, 24 marzo 1944: in una cava sulla via Ardeatina, i tedeschi uccidono 335 uomini sparando a ognuno un colpo alla testa. Sono prigionieri politici e partigiani di tutte le forze antifasciste, civili e militari, molti ebrei, alcuni detenuti comuni e ignari cittadini estranei alla Resistenza, sacrificati in proporzione - che poi si rivelerà sbagliata per eccesso - di dieci a uno in seguito a un attacco partigiano in via Rasella, costato la vita a 33 militari del Reich. È il piú grande massacro compiuto dai nazisti in un'area metropolitana e segnerà profondamente la storia e la memoria italiana del dopoguerra. Dell'eccidio delle Fosse Ardeatine molto si sa. Poco invece si conosce delle vicende individuali delle vittime, alle quali - tranne poche eccezioni - fino ad ora nelle cerimonie e nelle pubblicazioni era dedicata solo una riga con le generalità in un lungo elenco. Questo libro per la prima volta racconta la loro storia, una per una.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine di Mario Avagliano,Marco Palmieri in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2024
Print ISBN
9788806262310
eBook ISBN
9788858445068
Argomento
Storia

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Introduzione
  4. Criteri di ricerca e abbreviazioni
  5. Ringraziamenti
  6. Sigle e abbreviazioni
  7. Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine
  8. Ferdinando Agnini
  9. Teodato Albanese
  10. Pilo Albertelli
  11. Ivanoe Amoretti
  12. Aldo Angelai
  13. Virgilio Angeli
  14. Paolo Angelini
  15. Giovanni Angelucci
  16. Bruno Annarumi
  17. Lazzaro Anticoli
  18. Vito Artale
  19. Cesare Astrologo
  20. Raffaele Aversa
  21. Carlo Avolio
  22. Antonio Ayroldi
  23. Manfredi Azzarita
  24. Ugo Baglivo
  25. Giovanni Ballina
  26. Aldo Banzi
  27. Silvio Barbieri
  28. Amedeo Batocchi
  29. Nino Benati
  30. Donato Bendicenti
  31. Lallo Berardi
  32. Elio Bernabei
  33. Secondo Bernardini
  34. Tito Bernardini
  35. Aldo Berolsheimer
  36. Georg Heinrich Blaustein
  37. Michele Bolgia
  38. Luigi Bonanni
  39. Manlio Bordoni
  40. Luigi Bruno di Belmonte
  41. Marcello Bucchi
  42. Umberto e Bruno Bucci
  43. Francesco Bucciano
  44. Armando Bussi
  45. Gaetano Butera
  46. Vittorio Buttaroni
  47. Leonardo Butticé
  48. Giuseppe Calderari
  49. Cesare Calò
  50. Carlo Camisotti
  51. Silvio Campanile
  52. Ilario Canacci
  53. Salvatore Canalis
  54. Renato Cantalamessa
  55. Alfredo Capecci
  56. Ottavio Capozio
  57. Ferruccio Caputo
  58. Emanuele Caracciolo
  59. Francesco Carioli
  60. Federico e Mario Carola
  61. Andrea Casadei
  62. Adolfo Caviglia
  63. Giuseppe Celani
  64. Oreste Cerroni
  65. Egidio Checchi
  66. Romualdo Chiesa
  67. Aldo Francesco Chiricozzi
  68. Francesco Ciavarella
  69. Gino e Duilio Cibei
  70. Francesco e Giuseppe Cinelli
  71. Pasqualino Cocco
  72. Saverio Coen
  73. Giorgio Conti
  74. Orazio Corsi
  75. Guido Costanzi
  76. Alberto Cozzi
  77. Cosimo D’Amico
  78. Giuseppe Emilio D’Amico
  79. Mario D’Andrea
  80. Arturo D’Aspro
  81. Gerardo De Angelis
  82. Ugo de Carolis
  83. Carlo De Giorgio
  84. Filippo De Grenet
  85. Odoardo Della Torre
  86. Giuseppe Del Monte
  87. Raoul De Marchi
  88. Gastone De Nicolò
  89. Fidardo De Simoni
  90. Zaccaria Di Capua
  91. La famiglia Di Consiglio e Angelo Di Castro
  92. Cosimo Di Micco
  93. Alberto Di Nepi
  94. Giorgio Di Nepi
  95. Samuele Di Nepi
  96. Ugo Di Nola
  97. Pier Domenico Diociajuti
  98. Otello Di Peppe D’Alcide
  99. Angelo Di Porto
  100. Giacomo Di Porto
  101. Giacomo Di Porto
  102. Gioacchino Di Salvo
  103. Armando Di Segni
  104. Pacifico Di Segni e Alberto Funaro
  105. Attilio e Michele Di Veroli
  106. Salomone Drucker
  107. Lido Duranti
  108. Marco Efrati
  109. Fernando Elena
  110. Aldo Eluisi
  111. Giorgio Ercolani
  112. Aldo Ercoli
  113. Renato Fabri
  114. Antonio Fabrini
  115. Giorgio Fano
  116. Alberto Fantacone
  117. Vittorio Fantini
  118. Sabato Amadio Fatucci
  119. Mario Felicioli
  120. Dardano Fenulli
  121. Enrico Ferola
  122. Loreto Finamonti
  123. Arnaldo Finocchiaro
  124. Aldo Finzi
  125. Valerio Fiorentini
  126. Fiorino Fiorini
  127. Angelo Fochetti
  128. Edmondo Fondi
  129. Genserico Fontana
  130. Raffaele Fornari
  131. Leone Fornaro
  132. Gaetano Forte
  133. Carlo Foschi
  134. Celestino Frasca
  135. Paolo Frascà
  136. Angelo Frascati
  137. Giovanni Frignani
  138. Mosè Marco Funaro
  139. Pacifico Funaro
  140. Settimio Funaro
  141. Angelo Galafati
  142. Antonio Gallarello
  143. Luigi Gavioli
  144. Manlio Gelsomini
  145. Gioacchino Gesmundo
  146. Alberto Giacchini
  147. Maurizio Giglio
  148. Romolo Gigliozzi
  149. Daniele Calcedonio Giordano
  150. Giorgio Giorgi
  151. Renzo Giorgini
  152. Antonio Giustiniani
  153. Giorgio Gorgolini
  154. Gastone Gori
  155. Aladino Govoni
  156. Umberto Grani
  157. Ennio Grieco
  158. Unico Guidoni
  159. Mario Haipel
  160. Domenico Iaforte
  161. Sebastiano Ialuna
  162. Costantino Imperiali
  163. Mario Intreccialagli
  164. Sandor Kereszti
  165. Boris Landesman
  166. Salvatore La Rosa
  167. Gaetano Lavecchia
  168. Ornello Leonardi
  169. Cesare Leonelli
  170. Epimenio Liberi
  171. Amedeo Lidonnici
  172. Giovanni, David e Settimio Limentani
  173. Ezio Lombardi
  174. Giuseppe Lopresti
  175. Roberto Lordi
  176. Giuseppe Lotti
  177. Armando Lucarelli
  178. Carlo Luchetti
  179. Gavino Luna
  180. Pietro Ermelindo Lungaro
  181. Ambrogio Lunghi
  182. Umberto Lusena
  183. Everardo Luzi
  184. Mario Magri
  185. Candido Manca
  186. Enrico Mancini
  187. Alberto Marchesi
  188. Duilio Marchetti
  189. Antonio Margioni
  190. Vittorio Marimpietri
  191. Angelo Marino
  192. Angelo Martella
  193. Sabato Martelli Castaldi
  194. Placido Martini
  195. Fulvio Mastrangeli, Angelo e Umberto Pignotti
  196. Luigi Mastrogiacomo
  197. Giuseppe Medas
  198. Umberto Menasci
  199. Ernesto Micheli
  200. Emidio Micozzi
  201. Cesare, Mario e Renato Mieli
  202. Raffaele Milano
  203. Tullio e Ugo Milano
  204. Sisinnio Mocci
  205. Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo
  206. Remo Monti
  207. Augusto e Pio Moretti
  208. Santo Morgano
  209. Alfredo Mosca
  210. Emanuele e Marco Moscati
  211. Pace e Vito Moscati
  212. Carlo Mosciatti
  213. Agostino Napoleone
  214. Celestino e Mariano Natili
  215. Giuseppe Navarra
  216. Sestilio Ninci
  217. Edoardo Nobili
  218. Fernando Norma
  219. Orlando Orlandi Posti
  220. Armando Ottaviano
  221. Attilio Paliani
  222. Pietro Pappagallo
  223. Michele Partito
  224. Alfredo Pasqualucci
  225. Mario Passarella
  226. Ulderico Pelliccia
  227. Renzo Pensuti
  228. Francesco Pepicelli
  229. Remo Perpetua
  230. Angelo Perugia
  231. Paolo Petrucci
  232. Ambrogio Pettorini
  233. Renzo Piasco
  234. Cesare Piattelli
  235. Giacomo e Franco Piattelli
  236. Luigi Pierantoni
  237. Romolo Pierleoni
  238. Claudio Piperno
  239. Ignazio Antonio Piras
  240. Vincenzo Pirozzi
  241. Antonio Pisino
  242. Antonio Pistonesi
  243. Rosario Pitrelli
  244. Domenico Polli
  245. Alessandro Portieri
  246. Erminio Portinari
  247. Pietro Primavera
  248. Antonio Prosperi
  249. Italo e Spartaco Pula
  250. Beniamino Raffaeli
  251. Giovanni Rampulla
  252. Marian Reicher
  253. Roberto Rendina
  254. Egidio Renzi
  255. Augusto Renzini
  256. Domenico Ricci
  257. Nunzio Rindone
  258. Ottorino Rizzo
  259. Antonio Roazzi
  260. Filippo Rocchi
  261. Bruno Rodella
  262. Romeo Rodriguez Pereira
  263. Goffredo Romagnoli
  264. Giulio Roncacci
  265. Ettore Ronconi
  266. Vincenzo Saccotelli
  267. Felice Salemme
  268. Giovanni Salvatori
  269. Adolfo e Alfredo Sansolini
  270. Francesco Savelli
  271. Ivano Scarioli
  272. Umberto Scattoni
  273. Dattilo Giovanni Sciunnach
  274. Fiorenzo Semini
  275. Giovanni Senesi
  276. Gaetano Sepe
  277. Gerardo Sergi
  278. Benedetto Sermoneta
  279. Sebastiano Silvestri
  280. Simone Simoni
  281. Bernard Samuele Sojka
  282. Gabriele Sonnino
  283. Mosè Marco Sonnino
  284. Pacifico e Angelo Sonnino
  285. Antonio Spunticcia
  286. Nicola Ugo Stame
  287. Manfredi Talamo
  288. Mario Tapparelli
  289. Cesare Tedesco
  290. Sergio Terracina
  291. Settimio Testa
  292. Giulio Trentini
  293. Eusebio Troiani
  294. Pietro Troiani
  295. Heinz Erich Tuchmann
  296. Nino Ugolini
  297. Antonio Unghetti
  298. Otello Valesani
  299. Giovanni Vercillo
  300. Renato Villoresi
  301. Pietro Viotti
  302. Angelo e Giacomo Vivanti
  303. Gennaro Natale Vivenzio
  304. Guido Volponi
  305. Schachne e Paul Peisach Wald
  306. Carlo Zaccagnini
  307. Ilario Zambelli
  308. Alessandro Zarfati
  309. Raffaele Zicconi
  310. Augusto Zironi
  311. Il libro
  312. Gli autori
  313. Degli stessi autori
  314. Copyright