
Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine
Le storie delle 335 vittime dell'eccidio simbolo della Resistenza
- 616 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine
Le storie delle 335 vittime dell'eccidio simbolo della Resistenza
Informazioni su questo libro
24 marzo 1944, strage delle Fosse Ardeatine. Nelle vite delle 335 vittime, c'è tutta la storia d'Italia - sociale, politica, economica, culturale - e della Resistenza in una sorta di Spoon River italiana. Roma, 24 marzo 1944: in una cava sulla via Ardeatina, i tedeschi uccidono 335 uomini sparando a ognuno un colpo alla testa. Sono prigionieri politici e partigiani di tutte le forze antifasciste, civili e militari, molti ebrei, alcuni detenuti comuni e ignari cittadini estranei alla Resistenza, sacrificati in proporzione - che poi si rivelerà sbagliata per eccesso - di dieci a uno in seguito a un attacco partigiano in via Rasella, costato la vita a 33 militari del Reich. È il piú grande massacro compiuto dai nazisti in un'area metropolitana e segnerà profondamente la storia e la memoria italiana del dopoguerra. Dell'eccidio delle Fosse Ardeatine molto si sa. Poco invece si conosce delle vicende individuali delle vittime, alle quali - tranne poche eccezioni - fino ad ora nelle cerimonie e nelle pubblicazioni era dedicata solo una riga con le generalità in un lungo elenco. Questo libro per la prima volta racconta la loro storia, una per una.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Introduzione
- Criteri di ricerca e abbreviazioni
- Ringraziamenti
- Sigle e abbreviazioni
- Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine
- Ferdinando Agnini
- Teodato Albanese
- Pilo Albertelli
- Ivanoe Amoretti
- Aldo Angelai
- Virgilio Angeli
- Paolo Angelini
- Giovanni Angelucci
- Bruno Annarumi
- Lazzaro Anticoli
- Vito Artale
- Cesare Astrologo
- Raffaele Aversa
- Carlo Avolio
- Antonio Ayroldi
- Manfredi Azzarita
- Ugo Baglivo
- Giovanni Ballina
- Aldo Banzi
- Silvio Barbieri
- Amedeo Batocchi
- Nino Benati
- Donato Bendicenti
- Lallo Berardi
- Elio Bernabei
- Secondo Bernardini
- Tito Bernardini
- Aldo Berolsheimer
- Georg Heinrich Blaustein
- Michele Bolgia
- Luigi Bonanni
- Manlio Bordoni
- Luigi Bruno di Belmonte
- Marcello Bucchi
- Umberto e Bruno Bucci
- Francesco Bucciano
- Armando Bussi
- Gaetano Butera
- Vittorio Buttaroni
- Leonardo Butticé
- Giuseppe Calderari
- Cesare Calò
- Carlo Camisotti
- Silvio Campanile
- Ilario Canacci
- Salvatore Canalis
- Renato Cantalamessa
- Alfredo Capecci
- Ottavio Capozio
- Ferruccio Caputo
- Emanuele Caracciolo
- Francesco Carioli
- Federico e Mario Carola
- Andrea Casadei
- Adolfo Caviglia
- Giuseppe Celani
- Oreste Cerroni
- Egidio Checchi
- Romualdo Chiesa
- Aldo Francesco Chiricozzi
- Francesco Ciavarella
- Gino e Duilio Cibei
- Francesco e Giuseppe Cinelli
- Pasqualino Cocco
- Saverio Coen
- Giorgio Conti
- Orazio Corsi
- Guido Costanzi
- Alberto Cozzi
- Cosimo D’Amico
- Giuseppe Emilio D’Amico
- Mario D’Andrea
- Arturo D’Aspro
- Gerardo De Angelis
- Ugo de Carolis
- Carlo De Giorgio
- Filippo De Grenet
- Odoardo Della Torre
- Giuseppe Del Monte
- Raoul De Marchi
- Gastone De Nicolò
- Fidardo De Simoni
- Zaccaria Di Capua
- La famiglia Di Consiglio e Angelo Di Castro
- Cosimo Di Micco
- Alberto Di Nepi
- Giorgio Di Nepi
- Samuele Di Nepi
- Ugo Di Nola
- Pier Domenico Diociajuti
- Otello Di Peppe D’Alcide
- Angelo Di Porto
- Giacomo Di Porto
- Giacomo Di Porto
- Gioacchino Di Salvo
- Armando Di Segni
- Pacifico Di Segni e Alberto Funaro
- Attilio e Michele Di Veroli
- Salomone Drucker
- Lido Duranti
- Marco Efrati
- Fernando Elena
- Aldo Eluisi
- Giorgio Ercolani
- Aldo Ercoli
- Renato Fabri
- Antonio Fabrini
- Giorgio Fano
- Alberto Fantacone
- Vittorio Fantini
- Sabato Amadio Fatucci
- Mario Felicioli
- Dardano Fenulli
- Enrico Ferola
- Loreto Finamonti
- Arnaldo Finocchiaro
- Aldo Finzi
- Valerio Fiorentini
- Fiorino Fiorini
- Angelo Fochetti
- Edmondo Fondi
- Genserico Fontana
- Raffaele Fornari
- Leone Fornaro
- Gaetano Forte
- Carlo Foschi
- Celestino Frasca
- Paolo FrascÃ
- Angelo Frascati
- Giovanni Frignani
- Mosè Marco Funaro
- Pacifico Funaro
- Settimio Funaro
- Angelo Galafati
- Antonio Gallarello
- Luigi Gavioli
- Manlio Gelsomini
- Gioacchino Gesmundo
- Alberto Giacchini
- Maurizio Giglio
- Romolo Gigliozzi
- Daniele Calcedonio Giordano
- Giorgio Giorgi
- Renzo Giorgini
- Antonio Giustiniani
- Giorgio Gorgolini
- Gastone Gori
- Aladino Govoni
- Umberto Grani
- Ennio Grieco
- Unico Guidoni
- Mario Haipel
- Domenico Iaforte
- Sebastiano Ialuna
- Costantino Imperiali
- Mario Intreccialagli
- Sandor Kereszti
- Boris Landesman
- Salvatore La Rosa
- Gaetano Lavecchia
- Ornello Leonardi
- Cesare Leonelli
- Epimenio Liberi
- Amedeo Lidonnici
- Giovanni, David e Settimio Limentani
- Ezio Lombardi
- Giuseppe Lopresti
- Roberto Lordi
- Giuseppe Lotti
- Armando Lucarelli
- Carlo Luchetti
- Gavino Luna
- Pietro Ermelindo Lungaro
- Ambrogio Lunghi
- Umberto Lusena
- Everardo Luzi
- Mario Magri
- Candido Manca
- Enrico Mancini
- Alberto Marchesi
- Duilio Marchetti
- Antonio Margioni
- Vittorio Marimpietri
- Angelo Marino
- Angelo Martella
- Sabato Martelli Castaldi
- Placido Martini
- Fulvio Mastrangeli, Angelo e Umberto Pignotti
- Luigi Mastrogiacomo
- Giuseppe Medas
- Umberto Menasci
- Ernesto Micheli
- Emidio Micozzi
- Cesare, Mario e Renato Mieli
- Raffaele Milano
- Tullio e Ugo Milano
- Sisinnio Mocci
- Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo
- Remo Monti
- Augusto e Pio Moretti
- Santo Morgano
- Alfredo Mosca
- Emanuele e Marco Moscati
- Pace e Vito Moscati
- Carlo Mosciatti
- Agostino Napoleone
- Celestino e Mariano Natili
- Giuseppe Navarra
- Sestilio Ninci
- Edoardo Nobili
- Fernando Norma
- Orlando Orlandi Posti
- Armando Ottaviano
- Attilio Paliani
- Pietro Pappagallo
- Michele Partito
- Alfredo Pasqualucci
- Mario Passarella
- Ulderico Pelliccia
- Renzo Pensuti
- Francesco Pepicelli
- Remo Perpetua
- Angelo Perugia
- Paolo Petrucci
- Ambrogio Pettorini
- Renzo Piasco
- Cesare Piattelli
- Giacomo e Franco Piattelli
- Luigi Pierantoni
- Romolo Pierleoni
- Claudio Piperno
- Ignazio Antonio Piras
- Vincenzo Pirozzi
- Antonio Pisino
- Antonio Pistonesi
- Rosario Pitrelli
- Domenico Polli
- Alessandro Portieri
- Erminio Portinari
- Pietro Primavera
- Antonio Prosperi
- Italo e Spartaco Pula
- Beniamino Raffaeli
- Giovanni Rampulla
- Marian Reicher
- Roberto Rendina
- Egidio Renzi
- Augusto Renzini
- Domenico Ricci
- Nunzio Rindone
- Ottorino Rizzo
- Antonio Roazzi
- Filippo Rocchi
- Bruno Rodella
- Romeo Rodriguez Pereira
- Goffredo Romagnoli
- Giulio Roncacci
- Ettore Ronconi
- Vincenzo Saccotelli
- Felice Salemme
- Giovanni Salvatori
- Adolfo e Alfredo Sansolini
- Francesco Savelli
- Ivano Scarioli
- Umberto Scattoni
- Dattilo Giovanni Sciunnach
- Fiorenzo Semini
- Giovanni Senesi
- Gaetano Sepe
- Gerardo Sergi
- Benedetto Sermoneta
- Sebastiano Silvestri
- Simone Simoni
- Bernard Samuele Sojka
- Gabriele Sonnino
- Mosè Marco Sonnino
- Pacifico e Angelo Sonnino
- Antonio Spunticcia
- Nicola Ugo Stame
- Manfredi Talamo
- Mario Tapparelli
- Cesare Tedesco
- Sergio Terracina
- Settimio Testa
- Giulio Trentini
- Eusebio Troiani
- Pietro Troiani
- Heinz Erich Tuchmann
- Nino Ugolini
- Antonio Unghetti
- Otello Valesani
- Giovanni Vercillo
- Renato Villoresi
- Pietro Viotti
- Angelo e Giacomo Vivanti
- Gennaro Natale Vivenzio
- Guido Volponi
- Schachne e Paul Peisach Wald
- Carlo Zaccagnini
- Ilario Zambelli
- Alessandro Zarfati
- Raffaele Zicconi
- Augusto Zironi
- Il libro
- Gli autori
- Degli stessi autori
- Copyright