
Thought is free
Scritti in onore di Daniela Guardamagna
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Thought is free
Scritti in onore di Daniela Guardamagna
Informazioni su questo libro
Pensato in occasione del conferimento del titolo di Professoressa emerita a Daniela Guardamagna, questo volume raccoglie scritti di sue allieve e allievi, accanto a contributi di colleghe e colleghi che le hanno voluto rendere omaggio. Secondo la propria sensibilità e ambiti di competenza, ogni autore e autrice ha lavorato su temi nei quali Daniela Guardamagna si è distinta nel corso della sua carriera: la distopia e la fantascienza, il teatro shakespeariano e middletoniano, il teatro early modern, il teatro contemporaneo, le opere drammaturgiche di Samuel Beckett. I temi di ricerca (che spaziano dall'anglistica, alla polonistica alla francesistica, e all'ispanistica) sono esplorati con approcci eterogenei, in un dialogo interdisciplinare che arricchisce il panorama degli studi letterari e teatrali.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Thought is free
- Colophon
- Indice
- Prefazione
- Tradurre all’ombra della censura (A. Amenta)
- Mallarmé e Shakespeare (L. Bevilacqua)
- Johann Wolfgang Goethe. Shakespeare e oltre (G. Catalano)
- Stupri a confronto nella prima età moderna inglese (F. Ciambella)
- “The stern Polonian" (M. Ciccarini)
- La distorsione del messaggio nel Timon of Athens (T. Continisio)
- “We are such stuff..." (L. Frattale)
- Tradurre (e ritradurre) poesia. Una breve nota (M. Lefèvre)
- Turgenev, Shakespeare e i malintesi della cortesia (N. Marcialis)
- L’iconicità musicale di Rosalind (G. Magazzù)
- William Shakespeare e la frenologia (E. Marino)
- Tempesta in Québec (S. Munari)
- Ritratto di Mark Antony (V. Rossi)
- Re e residui (R. Sebellin)
- «Né il cielo sbirci dalla coltre dell’oscurità » (A. Sileo)