
- 227 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Codici B.I.1–23
Informazioni su questo libro
La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, fondata nel 1563 da Emanuele Filiberto di Savoia, conserva tra le sue collezioni oltre 300 manoscritti greci, dal IX al XVI secolo. Prima dell'incendio del 1904, che distrusse parte delle sue raccolte librarie, ne contava 405. Il fondo si è costituito tra la seconda metà del XVI e l'inizio del XVII secolo, e per tre quarti è costituito dai libri greci di Gavriil Seviros (m. 1616), teologo e capo spirituale della Confraternita dei Greci di Venezia. I manoscritti greci furono catalogati nel 1749 dall'abate Giuseppe Pasini; nel 1896 Carlo Oreste Zuretti descrisse i manoscritti non compresi in Pasini. Questa moderna catalogazione sarà articolata in 5 volumi. Il primo comprende 23 codici (segnature B.I.1-23), di grande formato, poco danneggiati dall'incendio. Le descrizioni, improntate ai più moderni esempi catalografici, saranno analitiche e riguarderanno stato di conservazione, contenuto, fascicolazione, mise en page, supporto scrittorio, scrittura, ornamentazione, foliazione, legatura, storia e bibliografia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Title Page
- Copyright
- Contents
- Introduzione
- Concordanza delle segnature
- B.I.1
- B.I.2
- B.I.3
- B.I.4
- B.I.5
- B.I.6
- B.I.7
- B.I.8
- B.I.9
- B.I.10
- B.I.11
- B.I.12
- B.I.13
- B.I.14
- B.I.15
- B.I.16
- B.I.17
- B.I.18
- B.I.19
- B.I.20
- B.I.21
- B.I.22
- B.I.23
- Incipit dei testi inediti o rari
- Indice delle materie e dei nomi di persona e di luogo
- Indice delle illustrazioni