
La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca
Informazioni su questo libro
Nell'Italia del tardo medioevo, la signoria rurale ha avuto un'importanza spesso trascurata dagli studi. Eppure la sua diffusione era tutt'altro che marginale: anzi, nella maggioranza delle regioni italiane si stendeva su porzioni di popolazione e territorio più vaste, superiori a quelle raggiunte nei secoli precedenti. Nel 2017, per colmare questa carenza degli studi è stata intrapresa una ricerca collettiva, il PRIN La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l'Italia tardomedievale, di cui questo volume costituisce l'ultimo esito: si propone di ricapitolare le principali acquisizioni raggiunte e di fornire nuove riflessioni sulle molte tematiche trattate. Della signoria sono indagati l'economia e le forme di documentazione e celebrazione, il rapporto con città, strutture statali e organismi comunitari, l'azione politica dei sottoposti, l'impatto sociale e altro ancora.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo - 4 - Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca