
- 128 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Pubblicate nel 1969, queste riflessioni di Eugen Fink sono uno dei rari casi in cui la grande filosofia del Novecento affronta il tema della moda. Ad essa si attribuisce qui addirittura lo «statuto speciale» del «fenomeno-chiave», alla luce di un'indagine antropologico-filosofica in cui sfocia la formazione fenomenologica di Fink. Come in precedenza aveva fatto Georg Simmel, scorge infatti nella moda l'attuarsi delle dinamiche piú profonde della forma d'esistenza propria dell'essere umano, a partire dalla capacità di accedere a una sensatezza del mondo intercettata sul suo nascere dall'apparenza. CosÃ, pagine suggestive vengono dedicate alla Nascita di Venere di Botticelli, emblema di un corpo vivente che si fa espressivo grazie alla logica sottesa all'abito amplificata, anche nella sua carica erotica, dalla moda. Quest'ultima incarna pertanto quella forma del «gioco », fenomeno essenziale dell'esistenza umana, che ha il carattere della seduttività . Di conseguenza, il testo di Fink risulta in grado di descrivere la complessità della moda trasformata ormai, sul finire degli anni Sessanta, in pratica di massa.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Moda
- La moda come fenomeno-chiave della filosofia. di Giovanni Matteucci
- Moda
- I. I poteri magici della moda
- II. La moda come fenomeno sociale
- III. Moda: il desiderio di essere sempre diversi
- IV. Fascino e prestazione della moda
- V. La moda ha molte facce
- VI. Guida o seduzione nella moda
- VII. La moda è giustificata a esistere?
- Il libro
- L’autore
- Copyright