
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
La tutela delle lingue minori: il caso Europa
Informazioni su questo libro
La globalizzazione economica e la rivoluzione dei media stanno cambiando il volto della cultura in tutto il mondo, riducendo il numero delle lingue che gli esseri umani parlano. La necessità di avere una lingua comune è sempre più importante per favorire gli scambi commerciali, le relazioni culturali e i rapporti diplomatici, ma pone i locutori delle lingue minoritarie e delle varianti regionali in netto svantaggio. Nello stesso tempo la molteplicità delle lingue e delle culture costituisce un grande patrimonio, del quale l'intera umanità deve tenere conto. In particolare la definizione di un'identità europea può nascere solo da una visione dinamica della realtà , capace di superare i confini e i particolarismi ma in grado di recepire tutto il valore di un grande mosaico culturale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.