Il Packaging Immateriale
eBook - PDF

Il Packaging Immateriale

Dall'alba della comunicazione umana verso l'immaterialità. Una nuova metodologia di progettazione per inserirsi in nuovi scenari evolutivi.

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Il Packaging Immateriale

Dall'alba della comunicazione umana verso l'immaterialità. Una nuova metodologia di progettazione per inserirsi in nuovi scenari evolutivi.

Informazioni su questo libro


Il libro attraversa la conoscenza del comunicare indagandone da principio le basi attraverso le quali il mondo intorno a noi comunica con l'uomo, sviluppando in seguito la necessità di costruire nuove metodologie di progetto con nuovi paradigmi, più inclusivi, basandosi sulla conoscenza del fenomeno della percezione, per arrivare infine all'individuazione di nuovi strumenti di comunicazione come quello del "Packaging Immateriale" e delle norme che ne governeranno la progettazione. Ad oggi è un tema inedito e non ancora codificato. A supporto della narrazione saranno presenti modelli 3d e anche case histories di Tesi di studenti/studentesse che ho portato in Tesi con soggetti affini. Una breve panoramica. Come sappiamo le abitudini di acquisto stanno cambiando. Questo tipo di comportamento dei consumatori esisteva prima della pandemia e durante/dopo questo periodo si è decisamente consolidato. Sempre più piattaforme digitali forniscono ai consumatori gli strumenti digitali per acquistare da casa. Il canale di vendita reale e quello digitale grazie a questo aumento si stanno assestando allo stesso livello. È un fatto. Packaging reale. Sappiamo perfettamente come progettare un vero e proprio packaging. Ci sono tantissime regole di comunicazione da considerare, anche se quasi il 50% dei packaging che troviamo nei "supermercati" non sono ben progettati. Ma questa è un'altra storia. Strumenti digitali. Ma quando sono in un ambiente digitale, come in una piattaforma di e-commerce, trovo l'immagine del packaging reale che è stato progettato per il mondo reale, non per quello digitale. Qui non serve più che l'imballaggio sia in grado di proteggere, spostare, contenere il prodotto. Siamo nel mondo digitale. Ciò che vediamo adesso è una piccola foto della confezione, possiamo dire un "cameo" di quello vero. Ciò di cui abbiamo sicuramente bisogno è un nuovo packaging che non contenga il prodotto, non serve qui, ma contenga la comunicazione. Un contenitore di comunicazione. Tutte le competenze che utilizziamo nel mondo reale per attivare in pochi secondi la leva emozionale del consumatore sono necessariamente coinvolte anche in questo tipo di nuovo "packaging". Un nuovo modo di interpretare il design del packaging come strumento di comunicazione digitale. Completamente diverso da quello reale e da quello che troviamo adesso negli e-commerce. C'è anche da dire che in queste piattaforme non esiste un'esperienza di navigazione. Alla fine compri nell'e-commerce quello che ti serve già, ma non sei invitato a comprarne altro. Sappiamo che al supermercato compriamo anche quello che non ci serve. Quindi la finalità ultima di questa articolata e nuova metodologia di progettazione del Packaging nel mondo digitale è finalizzata ad attivare anche in questo mondo la leva emozionale secondo una stratificazione comunicazionale estremamente elaborata.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il Packaging Immateriale di Luca Giulio Ferreccio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Informatica e Grafica per computer. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. INTRODUZIONE.
  2. PRESENTAZIONE.
  3. IL LAYOUT EDITORIALE.
  4. INDICE
  5. 01. ENGAGEMENT.
  6. 02. METODOLOGIA.
  7. 03. LINGUAGGI.
  8. 04. INTANGIBLE I.E.
  9. 05. INCLUSIVITA’.
  10. 06. DESIGN 4D.
  11. 07. INTANGIBLE P.
  12. NOTE BIBLIOGRAFICHE.