
Le malattie dei lavoratori
De Morbis Artificum Diatriba
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il Trattato delle malattie dei lavoratori, "De Morbis artificum diatriba", è senz'altro l'opera più famosa di Bernardino Ramazzini. Tradotto in numerose lingue già poco dopo la sua pubblicazione nel 1700, divenne per molto tempo il testo di riferimento per lo studio delle malattie legate alla professione.Ramazzini si laureò in medicina a Parma e fu medico condotto nel Ducato di Castro e a Modena. Nell'esercizio della sua professione ebbe modo di osservare le condizioni di vita e di lavoro della gente più umile e fu il primo a mettere in correlazione alcune delle patologie che affliggevano i lavoratori con l'ambiente di lavoro.Per completare la stesura della Diatriba impiegò dieci anni. Raccolse dati visitando i luoghi di lavoro e parlando con i lavoratori, cercando di capire come prevenire oltre che curare le malattie causate dal loro mestiere.Prende in esame cinquanta diverse professioni e per ognuna descrive, con un'esposizione chiara e sistematica, l'ambiente di lavoro e le tecniche impiegate, esamina scrupolosamente le condizioni di salute dei lavoratori e propone per ogni caso terapie e soprattutto metodi di prevenzione.Include spesso citazioni di autori classici e alcune considerazioni personali a volte ironiche o autoironiche come quando asserisce nel capitolo sui becchini: "Per dar poi compimento al mio impegno bisogna che da me si procuri la sanità de' beccamorti, l'opera de' quali n'è cotanto necessaria; ed è cosa doverosa, che sotterrandosi gli errori de' medici co' corpi de' morti, l'arte medica faccia loro qualche beneficio per la sua riputazione conservata."La Diatriba fu un'opera pionieristica e per alcuni aspetti ancora attuale per la quale Ramazzini è, meritatamente, ritenuto il padre della medicina del lavoro.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Notizie sulla vita e sulle opere dell’autore
- Capo IDelle malattie alle quali stan sottoposti quei che cavano i metalli
- Capo IIDelle malattie degl’indoratori
- Capo IIIDelle malattie de’ chirurghi unguentari
- Capo IVDelle malattie de’ chimici
- Capo VDelle malattie de’ pignattai
- Capo VIDelle malattie degli stagnai
- Capo VIIDelle malattie degli specchiai e vetrai
- Capo VIIIDelle malattie de’ pittori
- Capo IXDelle malattie di quelli che lavorano il solfo
- Capo XDelle malattie de’ fabbri da ferro
- Capo XIDelle malattie de’ fornaciai da gesso e da calcina
- Capo XIIDelle malattie degli speziali
- Capo XIIIDelle malattie dei cava-fosse
- Capo XIVDelle malattie dei cava-macchie
- Capo XVDelle malattie alle quali stanno sottoposti quelli che fanno olio, i cuoiai e altri artefici sordidi
- Capo XVIDelle malattie di quelli che lavorano il tabacco
- Capo XVIIDelle malattie de’ beccamorti
- Capo XVIIIDelle malattie delle levatrici
- Capo XIXDelle malattie delle nutrici
- Capo XXDelle malattie alle quali sono soggetti i vinaiuoli, quelli che fanno la birra e la cervogia
- Capo XXIDelle malattie de’ panattieri e de’ mugnai
- Capo XXIIDelle malattie di coloro che fanno l’amido
- Capo XXIIIDelle malattie, dalle quali sogliono esser tormentati i crivellatori e misuratori
- Capo XXIVDelle malattie de’ cavapietre
- Capo XXVDelle malattie delle lavandaie
- Capo XXVIDelle malattie dalle quali sogliono venir travagliati gli scardassatori del lino, della canapa, e della bavella, o sia filaticcio
- Capo XXVIIDelle malattie de’ bagnaiuoli
- Capo XXVIIIDelle malattie di coloro che lavorano alle saline
- Capo XXIXDelle malattie alle quali sono sottoposti gli artefici statari
- Capo XXXDegli artefici che siedono, e loro malattie
- Capo XXXIDelle malattie de’ Giudei
- Capo XXXIIDelle malattie di quelli che corrono
- Capo XXXIIIDelle malattie de’ domatori de’ cavalli
- Capo XXXIVDelle malattie de’ facchini
- Capo XXXVDelle malattie de’ lottatori
- Capo XXXVIDelle malattie dei lavoratori di minuzie
- Capo XXXVIIDelle malattie de’ suonatori di strumenti da fiato, cantori ed altri simili
- Capo XXXVIIIDelle malattie degli agricoltori
- Capo XXIXDelle malattie de’ pescatori
- Capo XLDelle malattie de’ soldati
- DissertazioneDelle malattie dei letterati
- Capo XLIDelle malattie degli stampatori
- Capo XLIIDelle malattie degli scrivani e notai
- Capo XLIIIDelle malattie dei confettieri
- Capo XLIVDelle malattie dei tessitori e tessitrici
- Capo XLVDelle malattie de’ calderai
- Capo XLVIDelle malattie degli artefici da legname
- Capo XLVIIDelle malattie di quelli che arruotano i rasoi e le lancette
- Capo XLVIIIDelle malattie de’ mattonieri
- Capo XLIXDelle malattie dei cava-pozzi
- Capo LDelle malattie de’ marinai e de’ remiganti
- Capo LIDelle malattie de’ cacciatori
- Capo LIIDelle malattie de’ saponai
- DissertazioneCirca la maniera di conservare in sanità le sacre vergini
- Aggiunta del traduttoreIntorno alla virtù medica degli escrementi sì dell’uomo che degli uccelli e de’ quadrupedi