Le malattie dei lavoratori
eBook - ePub

Le malattie dei lavoratori

De Morbis Artificum Diatriba

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le malattie dei lavoratori

De Morbis Artificum Diatriba

Informazioni su questo libro

Il Trattato delle malattie dei lavoratori, "De Morbis artificum diatriba", è senz'altro l'opera più famosa di Bernardino Ramazzini. Tradotto in numerose lingue già poco dopo la sua pubblicazione nel 1700, divenne per molto tempo il testo di riferimento per lo studio delle malattie legate alla professione.Ramazzini si laureò in medicina a Parma e fu medico condotto nel Ducato di Castro e a Modena. Nell'esercizio della sua professione ebbe modo di osservare le condizioni di vita e di lavoro della gente più umile e fu il primo a mettere in correlazione alcune delle patologie che affliggevano i lavoratori con l'ambiente di lavoro.Per completare la stesura della Diatriba impiegò dieci anni. Raccolse dati visitando i luoghi di lavoro e parlando con i lavoratori, cercando di capire come prevenire oltre che curare le malattie causate dal loro mestiere.Prende in esame cinquanta diverse professioni e per ognuna descrive, con un'esposizione chiara e sistematica, l'ambiente di lavoro e le tecniche impiegate, esamina scrupolosamente le condizioni di salute dei lavoratori e propone per ogni caso terapie e soprattutto metodi di prevenzione.Include spesso citazioni di autori classici e alcune considerazioni personali a volte ironiche o autoironiche come quando asserisce nel capitolo sui becchini: "Per dar poi compimento al mio impegno bisogna che da me si procuri la sanità de' beccamorti, l'opera de' quali n'è cotanto necessaria; ed è cosa doverosa, che sotterrandosi gli errori de' medici co' corpi de' morti, l'arte medica faccia loro qualche beneficio per la sua riputazione conservata."La Diatriba fu un'opera pionieristica e per alcuni aspetti ancora attuale per la quale Ramazzini è, meritatamente, ritenuto il padre della medicina del lavoro.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le malattie dei lavoratori di Bernardino Ramazzini, Pietro Chiari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medicina e Teoria, pratica e riferimenti medici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Presentazione
  2. Notizie sulla vita e sulle opere dell’autore
  3. Capo IDelle malattie alle quali stan sottoposti quei che cavano i metalli
  4. Capo IIDelle malattie degl’indoratori
  5. Capo IIIDelle malattie de’ chirurghi unguentari
  6. Capo IVDelle malattie de’ chimici
  7. Capo VDelle malattie de’ pignattai
  8. Capo VIDelle malattie degli stagnai
  9. Capo VIIDelle malattie degli specchiai e vetrai
  10. Capo VIIIDelle malattie de’ pittori
  11. Capo IXDelle malattie di quelli che lavorano il solfo
  12. Capo XDelle malattie de’ fabbri da ferro
  13. Capo XIDelle malattie de’ fornaciai da gesso e da calcina
  14. Capo XIIDelle malattie degli speziali
  15. Capo XIIIDelle malattie dei cava-fosse
  16. Capo XIVDelle malattie dei cava-macchie
  17. Capo XVDelle malattie alle quali stanno sottoposti quelli che fanno olio, i cuoiai e altri artefici sordidi
  18. Capo XVIDelle malattie di quelli che lavorano il tabacco
  19. Capo XVIIDelle malattie de’ beccamorti
  20. Capo XVIIIDelle malattie delle levatrici
  21. Capo XIXDelle malattie delle nutrici
  22. Capo XXDelle malattie alle quali sono soggetti i vinaiuoli, quelli che fanno la birra e la cervogia
  23. Capo XXIDelle malattie de’ panattieri e de’ mugnai
  24. Capo XXIIDelle malattie di coloro che fanno l’amido
  25. Capo XXIIIDelle malattie, dalle quali sogliono esser tormentati i crivellatori e misuratori
  26. Capo XXIVDelle malattie de’ cavapietre
  27. Capo XXVDelle malattie delle lavandaie
  28. Capo XXVIDelle malattie dalle quali sogliono venir travagliati gli scardassatori del lino, della canapa, e della bavella, o sia filaticcio
  29. Capo XXVIIDelle malattie de’ bagnaiuoli
  30. Capo XXVIIIDelle malattie di coloro che lavorano alle saline
  31. Capo XXIXDelle malattie alle quali sono sottoposti gli artefici statari
  32. Capo XXXDegli artefici che siedono, e loro malattie
  33. Capo XXXIDelle malattie de’ Giudei
  34. Capo XXXIIDelle malattie di quelli che corrono
  35. Capo XXXIIIDelle malattie de’ domatori de’ cavalli
  36. Capo XXXIVDelle malattie de’ facchini
  37. Capo XXXVDelle malattie de’ lottatori
  38. Capo XXXVIDelle malattie dei lavoratori di minuzie
  39. Capo XXXVIIDelle malattie de’ suonatori di strumenti da fiato, cantori ed altri simili
  40. Capo XXXVIIIDelle malattie degli agricoltori
  41. Capo XXIXDelle malattie de’ pescatori
  42. Capo XLDelle malattie de’ soldati
  43. DissertazioneDelle malattie dei letterati
  44. Capo XLIDelle malattie degli stampatori
  45. Capo XLIIDelle malattie degli scrivani e notai
  46. Capo XLIIIDelle malattie dei confettieri
  47. Capo XLIVDelle malattie dei tessitori e tessitrici
  48. Capo XLVDelle malattie de’ calderai
  49. Capo XLVIDelle malattie degli artefici da legname
  50. Capo XLVIIDelle malattie di quelli che arruotano i rasoi e le lancette
  51. Capo XLVIIIDelle malattie de’ mattonieri
  52. Capo XLIXDelle malattie dei cava-pozzi
  53. Capo LDelle malattie de’ marinai e de’ remiganti
  54. Capo LIDelle malattie de’ cacciatori
  55. Capo LIIDelle malattie de’ saponai
  56. DissertazioneCirca la maniera di conservare in sanità le sacre vergini
  57. Aggiunta del traduttoreIntorno alla virtù medica degli escrementi sì dell’uomo che degli uccelli e de’ quadrupedi