
Selvaggi criminali
Storia della deportazione penale nell'Italia liberale (1861-1900)
- 368 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Selvaggi criminali
Storia della deportazione penale nell'Italia liberale (1861-1900)
Informazioni su questo libro
Nell'Ottocento il colonialismo europeo andò di pari passo con il ricorso alla deportazione, basti pensare al caso dell'Australia o quello della Guyana francese. Anche in Italia, all'indomani dell'Unità , si immaginò che la deportazione potesse essere lo strumento ideale per sconfiggere i briganti, tanto da essere al centro dell'attenzione del partito colonialista italiano e di molte iniziative di esploratori e avventurieri italiani che cercavano terre da conquistare in quadranti che vanno dal Marocco al Mar Rosso, dal Borneo alla Polinesia. Molti vedevano nella deportazione l'occasione per dare il via all'espansione coloniale e nei loro scritti attingevano a un immaginario utopico che si nutriva dell'idea che i criminali, deportati in lande selvagge, potessero rigenerarsi lavorando la terra e dominando i selvaggi.Fondato su una ricerca d'archivio originale e solidissima, questo libroriporta alla luce un tema dimenticato della nostra storia, di grande attualità oggi con il ritorno delle 'classi pericolose' e del tema del controllo sociale al centro del dibattito pubblico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- I. Dopo l’UnitÃ
- II. Grandi progetti
- III. La Commissione per le colonie e la questione della deportazione
- IV. «La semente di un consorzio non reo»: tra colonialismo e diritto nell’età del positivismo
- V. L’età crispina
- VI. Assab, l’esperimento di fine secolo
- VII. La deportazione coloniale in atto
- Un epilogo
- Fonti archivistiche e abbreviazioni
- Bibliografia
- Ringraziamenti