
- 232 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Se lo riconosci lo eviti
Informazioni su questo libro
Il cancro si può prevenire. E di cancro si può guarire, con sempre maggiore frequenza. È questo il messaggio del libro di Melania Rizzoli, un libro dedicato a tutti coloro che vogliono riconoscere i primi campanelli d'allarme. Con un linguaggio divulgativo e al tempo stesso preciso, l'autrice ci fornisce, per ogni parte del corpo, una descrizione generale delle diverse patologie neoplastiche che possono insorgere, facendo luce sui sintomi, la diagnosi e le terapie possibili. E, dopo essere stata protagonista, come paziente e come medico, di una battaglia vittoriosa contro un tumore del sangue, ci racconta altre testimonianze di malattie tumorali vissute, e per la maggior parte superate, da personaggi famosi del mondo dello spettacolo e della politica. Perché solo parlandone si stimola la prevenzione medica.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Se lo riconosci lo eviti
- Prefazione - di Umberto Veronesi
- Introduzione
- L’esofago
- Lo stomaco
- L’intestino tenue
- Il colon
- Il rene
- La colecisti e le vie biliari
- Il pancreas
- Il polmone
- La pleura
- Il peritoneo
- La mammella
- Le ovaie
- I testicoli
- La vescica
- La prostata
- L’utero
- La laringe
- La tiroide
- La testa e il collo
- Il cervello
- L’ipofisi
- La cute
- Il sangue
- Considerazioni finali
- Ringraziamenti
- Della stessa autrice
- Copyright