La bioetica e il paradosso delle apparenze
eBook - ePub

La bioetica e il paradosso delle apparenze

  1. 780 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La bioetica e il paradosso delle apparenze

Informazioni su questo libro

Il testo tenta di riformulare il discorso bioetico intorno al mondo della disabilità, della dipendenza e della fragilità, con l'intento di ripensare l'esistenza delle persone disabili ed il loro essere nel mondo. Queste riflessioni pongono al centro la persona, superando una mentalità inerente la mancanza e mettendo in discussione le normali definizioni di normalità, tentando così di eliminare barriere, pregiudizi e stereotipi. Gli autori intendono ritrarre l'esperienza della disabilità lungo tutto l'arco della vita sottolineando la necessità

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La bioetica e il paradosso delle apparenze di Pietro Grassi,Raymond Zammit in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medicina e Teoria, pratica e riferimenti medici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Frontespizio
  2. Introduzione
  3. «Quando sono debole, è allora che sono forte» (2 Cor 12,10) Fortunato Morrone*
  4. Rappresentare la disabilità e la FRAGILITÀ
  5. Resistere: dolore cronico e reinvenzione del sé David Le Breton*
  6. Persone con disabilità intellettiva: fragilità e resilienza Anne-Marie Callus*
  7. La fragilità nella letteratura medievale: su alcune storie di miracoli e scritti medici alla fine del XIII e all’inizio del XIV secolo Dominique de Courcelles*
  8. La storia della disabilità e l’etica dell’assistenza sanitaria Geoffrey Reaume*
  9. Antropologia del corpo e approccio paradigmatico alla disabilità Michel Mercier*
  10. La Bioetica e la disabilità: quale futuro insieme? Raymond Zammit*
  11. Bioetica della cura e disabilità Marianna Gensabella Furnari*
  12. Preso nel mezzo di una caduta: Discorsi di dipendenza e vulnerabilità in Kittay, Carel e Butler Kurt Borg*
  13. Pensare la MANCANZA
  14. Pensare la mancanza Massimo Donà*
  15. Verso una bioetica del «farsi prossimo» a tutti Pasquale Giustiniani*
  16. L’assistenza sanitaria è permeata da fenomeni di vulnerabilità e il loro significato etico Emmanuel Agius*
  17. Sognando un mondo post-postumano? Dal miglioramento radicale del corpo al miglioramento radicale della cultura Carlo Calleja*
  18. Quali sforzi politici devono essere sviluppati permigliorare la vita dei pazienti fragili e disabili e delle loro famiglie?Alfredo Anzani*
  19. Riflessioni sull’intersezione tra il politico e il personale Karen Buttigieg, Marchita Mangiafico*
  20. Tutto NORMALE … o quasi!
  21. Dove porre il confine tra normale e patologico? Chi lo pone? Pietro Grassi*
  22. Bellezza e perfezione come norma: La chirurgia estetica nella materializzazione dei soggetti femminili Elsa Muñiz*
  23. Bioetica-polidisabilità-libertà: analisi del criterio di qualità della vita Mario Picozzi, Emanuele Mangione*
  24. Spiritualità nella relazione di cura: dall’inclusione all’appartenenza Veronica Donatello*
  25. Legalizzare o condannare le persone coinvolte nella prostituzione? La fragilità e la vulnerabilità coinvolte in ogni storia Anna Maria Vella*
  26. Handicap e criminalità Francesco Bruno*
  27. Hate speech e disabilità: profili criminologici e strategie di contrasto Pasquale Peluso*
  28. La vita alla prova del TEMPO
  29. L’accoglienza della fragilità: la bioetica clinica nell’esperienza dell’«hospice perinatale» della Fondazione Policlinico Universitario «A. Gemelli» IRCCS in RomDario Sacchini, Barbara Corsano, Antonio G. Spagnolo*
  30. «Non aspettavo (che) te.» Famiglie e disabilità: narrazioni e percorsi di cura Rossella Bo*
  31. Le implicazioni etiche della chirurgia oncologica Rossana Alloni*
  32. Sfide etiche nella schizofrenia Fouad Laboudi*
  33. Longevità, fragilità, ambiente: tra limiti e risorse Flavia Caretta*
  34. Quando il Covid-19 viene utilizzato come indicatore dello stato etico delle persone anziane Marie-Jo Thiel*
  35. Dall’esistenza all’INCONTRO
  36. La struttura fondante delle relazioni umane: dipendenza, autonomia e donazione Antonio Malo*
  37. Chi è l’uomo perché io lo curi? Il medico: una questione di sguardo Mario Melazzini*
  38. Il contributo della psicologia analitica nell’alleviare la sofferenza e nel prendersi cura della psiche delle persone con bisogni speciali Joyce Werres*
  39. Risveglio dal coma: comportamenti e strategie per accompagnare i pazienti e le famiglie
  40. Pazienti con disordini di coscienza e i loro caregivers: la sfida della fragilità nelle culture dello scarto Matilde Leonardi*
  41. La psicoanalisi di fronte alla malattia di Alzheimer Rosa Caron, Sabrina Libbrecht*
  42. Trasfigurazione e INCLUSIONE
  43. In che modo la medicina può approcciare i problemi posti dalla disabilità? Tiziana Stobbione, Alessandro Mastinu*
  44. In cammino verso il postumano: quali conseguenze per l’umanità? Andre Marie Jerumanis*
  45. Un’etica della vita quotidiana – Tecnologia e persone con disabilità al lavoro Maria Victoria Gauci*
  46. L’iscrizione della disabilità nel campo sociale Ciro Pizzo*
  47. Economia, Politica e Visione del Mondo: oltre la disabilità Luciana La Stella*
  48. Misurare la spiritualità nelle persone ipovedentiper un modello olistico di assistenza sanitaria Charlò Camilleri, O. Carm.*
  49. Al di là del muro: EDUCARE il nostro sguardo
  50. Il potere della musica e i bambini con disturbo dello spettro autistico Kimberly Terribile*
  51. Riflessioni (da Santiago de Cile) sulla danza e i suoi diversi corpi Lorena Hurtado Escobar*
  52. L’incontro tra danza e autismo: un’indagine qualitativa presentata attraverso l’uso di vignette Sara Accettura*
  53. Siamo tutti nella performance! Disabilità e sport Rullo Santo*
  54. La disabilità e la sessualità: riscrivere le narrazioni della vulnerabilità Claire Azzopardi Lane *
  55. Considerazioni etiche nella cura dentale delle persone con disabilità Gabriella Gatt*
  56. L’effetto del volontariato sull’esperienza spirituale delle persone con disabilità intellettiva Deborah Debono*
  57. Diritti