
- 208 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La nostra lingua italiana
Informazioni su questo libro
La storia della lingua italiana è così bella e avventurosa che vale il lungo viaggio necessario a conoscerla: un percorso che attraversa quasi undici secoli e incomincia con l'esplorazione di antichissime chiese che conservano, in iscrizioni visibili sui loro muri scrostati, le prime tracce dell'uso del volgare. Nelle varie tappe dell'itinerario gli autori ci guidano fra i versi della Divina Commedia, per spiegare perché Dante è il padre della nostra lingua; assistono alla nascita della grammatica, grazie al lavoro di Leon Battista Alberti; si appostano alle spalle degli Accademici della Crusca mentre a Firenze, all'inizio del Seicento, redigono il primo vocabolario; ascoltano le lezioni di Galileo Galilei, che scrive le sue opere in un volgare che non ha bisogno di traduzioni per essere inteso anche oggi; seguono Alessandro Manzoni che, nelle diverse stesure dei Promessi sposi, getta le basi dell'italiano moderno. Intrecciando la storia e l'analisi linguistica con aneddoti e curiosità, i due studiosi ci accompagnano fino ai tempi più recenti, in cui assistiamo alla battaglia tentata dal regime fascista per imporre l'uso del «voi» ed eliminare quello delle parole straniere e all'impegno dei padri costituenti per consegnare al Paese una Costituzione scritta in modo cristallino e comprensibile a tutti. Con uno sguardo al presente e al futuro dell'italiano si chiude un excursus appassionante e ricchissimo di informazioni, che svela la grande bellezza della nostra lingua, non inferiore a quella della nostra arte e delle nostre città, e invita a rispettarla e a usarla più consapevolmente.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Introduzione
- 1. L’italiano deriva dal latino?
- 2. Alla ricerca del latino perduto
- 3. Due spedizioni di archeologia linguistica
- 4. Memorie dal sottosuolo: un graffito e un’iscrizione
- 5. Padre Dante?
- 6. Perché Dante, Petrarca e Boccaccio sono chiamati ‘le Tre Corone’?
- 7. Chi ha inventato la grammatica?
- 8. Ladri di libri
- 9. La lingua fantastica di Ludovico Ariosto e quella su misura di Niccolò Machiavelli
- 10. Chi ha inventato il vocabolario?
- 11. L’italiano lingua geniale: la verità di Galileo Galilei e le bufale di Francesco Redi
- 12. Perché Manzoni è il secondo padre della lingua italiana?
- 13. «Me ne frego!» L’italiano dal balcone di Palazzo Venezia
- 14. L’italiano perfetto della Costituzione
- 15. Il presente e il futuro dell’italiano. Dove sta andando la nostra lingua?
- Riferimenti bibliografici
- Copyright