
Piuttosto che, ma anche no...
Guida semiseria ai vizi, ai vezzi e alle virtù della lingua italiana
- 208 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Piuttosto che, ma anche no...
Guida semiseria ai vizi, ai vezzi e alle virtù della lingua italiana
Informazioni su questo libro
Cosa hanno in comune la più antica testimonianza della lingua italiana - una breve frase incisa sulla parete di una catacomba - e i graffiti che troviamo oggi sui muri dei palazzi, sui banchi di scuola o sui vagoni della metropolitana? Cosa accomuna un atto notarile del 960 d.C. e la messaggistica istantanea? La lingua della Divina commedia è così distante da quella che parliamo tutti i giorni? E ancora: in che modo e per quale motivo espressioni, parole e costrutti ritenuti errati nel passato oggi sono entrati nell'uso comune e vengono accolti a pieno titolo nella norma? Quale rapporto avevano con la lingua e con la grammatica autori del calibro di Leopardi, Manzoni e Svevo? A queste e a tante altre domande cerca di rispondere Manolo Trinci, che nelle pagine di questo libro ci accompagna in una passeggiata tra le «vie» dell'italiano. Quello da lui proposto è un percorso ricco di curiosità e aneddoti che - senza la minima pretesa di esaustività - ci invita a considerare la lingua per quello che è: un organismo vivo e pulsante nel quale passato e presente a volte dialogano, altre si incontrano o si scontrano; un sistema in continuo movimento, complesso e affascinante, capace di fecondare la nostra storia e la nostra identità .
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Introduzione
- 1. L’italiano al muro: dal graffito di Commodilla alla street art di oggi
- 2. L’italiano di Dante è la nostra lingua (o quasi)
- 3. Quando l’errore fa la norma
- 4. Di ke lingua 6?
- 5. Quando il volgare diventa volgare
- 6. Evoluzioni della lingua, anglismi e francesismi
- 7. Parole, parole, parole…
- 8. Errori d’autore
- 9. Mettiamoci un punto: amata, odiata punteggiatura
- 10. Libertà d’autore
- 11. Scritto e parlato: due italiani a confronto
- 12. Cento di questi accenti
- 13. La lingua è femmina
- 14. Non solo canzonette: la poesia, i poeti del passato e i cantautori di oggi
- Ringraziamenti
- Consigli di lettura
- Copyright