Resilienza: impariamo dalle piante
eBook - ePub

Resilienza: impariamo dalle piante

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Resilienza: impariamo dalle piante

Informazioni su questo libro

Il mondo degli umani ha tanto in comune con quello delle piante: anche noi abbiamo bisogno di luce, acqua, ossigeno, calore e viviamo in simbiosi con l'ambiente esterno che ci circonda e ci fornisce il nutrimento.Anche le piante sono soggette a stress provocati dall'ambiente e da avversità parassitarie; al contrario degli esseri umani, però, hanno radici ben fissate nel suolo e non possono eludere un pericolo. Esse hanno dunque sviluppato molteplici strategie di resistenza al danno e di adattamento. Il superare un trauma senza perire, riuscendo a reagire con capacità di adattamento, rappresenta l'essenza della resilienza!La resilienza, termine ormai molto diffuso nella società contemporanea, investe pensieri e comportamenti che possono essere appresi e sviluppati da chiunque e richiede metodo, esercizio, tempo e intenzionalità.È possibile accrescere la resilienza negli umani? Sì, è possibile. Come? Migliorando alcune caratteristiche: la consapevolezza di sé, la pervicacia nel raggiungimento degli obiettivi, l'autostima e la fiducia nei propri punti di forza, vivendo una vita serena e adottando uno stile alimentare equilibrato. Cosa possiamo imparare dalle piante? Una considerazione è d'obbligo: se fiori e arbusti, che sono stanziali, riescono con diverse strategie ad essere resilienti, gli uomini che hanno possibilità di muoversi e che possiedono un cervello per ragionare hanno sicuramente maggiori potenzialità di superare le difficoltà della vita.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Resilienza: impariamo dalle piante di Paolo Ranalli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Crescita personale e Salute mentale e benessere. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Resilienza: impariamo dalle piante
  2. Colophon
  3. Indice
  4. Dedica
  5. 1. Le difficoltà della vita di oggi
  6. 2. Superare le difficoltà fa parte della vita
  7. 3. Possibile percorso da intraprendere
  8. 4. Resilienza
  9. 5. Resilienza, nei particolari
  10. 6. Resilienza e Resistenza
  11. 7. Resilienza delle piante
  12. 8. Resilienza degli ecosistemi
  13. 9. Cosa possiamo imparare dalle Piante?
  14. 10. L’importanza delle piante nel nostro vivere
  15. 11. Le piante: organismi pionieri, autosufficienti e con le radici per terra
  16. 12. Selezione naturale e meccanismi evolutivi
  17. 13. Affermazione degli ecotipi
  18. 14. Resilienza pianta vs resilienza uomini
  19. 15. È possibile accrescere la resilienza negli umani?
  20. 16. Radicali cambiamenti nella vita delle piante
  21. 17. Adattamento evolutivo delle piante
  22. 18. Le basi dell’adattamento
  23. 19. I tempi delle piante
  24. 20. Domesticazione delle piante
  25. 21. Supporto all’adattamento delle piante
  26. 22. Noi come le piante: esseri resilienti!
  27. 23. Un aiuto esterno
  28. 24. Dalla pandemia alla guerra
  29. 25. La gestione dell’ansia e del senso di impotenza
  30. 26. L’onda lunga della pandemia sulla salute mentale
  31. 27. Il peso psicologico della guerra, anche da lontano
  32. 28. Focus sul rapporto stile di vita e benessere mentale
  33. 29. Connessione tra microbiota e capacità cognitive
  34. 30. Cos’è il microbiota?
  35. 31. Cos’è la disbiosi intestinale?
  36. 32. Ripristino del microbiota alterato
  37. 33. Asse intestino-cervello e interazione con il microbiota
  38. 34. Nuove opzioni terapeutiche: gli psicobiotici
  39. 35. Cibo e buonumore
  40. 36. Disturbi del comportamento alimentare
  41. 37. Riportandoci alle piante……
  42. 38. Qualche considerazione conclusiva
  43. Per saperne di più