
Raimon Panikkar e il Giappone
Dialogo concettuale con l'Oriente estremo
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Questo scritto si propone di delineare il quadro concettuale al cui interno si è andato strutturando il rapporto tra Raimon Panikkar e il Giappone, tenendo presente che non si tratta di un generico interessamento per una realtà altra, ma di un confronto con una dimensione che si presenta interlocutoria nell'ottica di tutto il pensiero panikkariano. Connessi a questo rapporto vi sono temi centrali della sua speculazione, temi che sono stati anche approfonditi in dialogo con personaggi come Martin Heidegger e Octavio Paz. Ad esempio, si analizzano, fra i vari temi, la possibilità e necessità di costruire un linguaggio trans-culturale; il confronto con una ontologia altra; la funzione mediatrice dell'India tra Occidente e Oriente estremo; la modalità con cui il Cristianesimo si diffonde in un paese dotato di forte identità culturale e la ridefinizione del concetto di Oriente, concetto che si sviluppa a partire da una visione etnocentrica dell'Occidente.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Circa L’autore
- Frontespizio
- Dedica
- Copyright
- Indice
- Introduzione
- Sol levante e Sol calante
- La Scuola di Kyōto
- Vuoto
- Takeuchi Yoshinori
- Abe Masao
- Nishitani Keiji
- Ueda Shizuteru
- Il silenzio del Buddha
- Topoi buddhisti
- Dialogo concettuale
- Ex Oriente Lux
- Una lettera aperta a Shūsaku Endō
- Appendice. Massimo Scaligero e la Scuola di Kyōto
- Postfazione. Sapienza e negazione: In merito al “dialogo concettuale” tra Panikkar e l’Estremo Oriente
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Esperienze filosofiche