
L'idealismo attuale di Giovanni Gentile
Saggio di esposizione sistematica - STUDI GENTILIANI I - VOLUME II
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
L'idealismo attuale di Giovanni Gentile
Saggio di esposizione sistematica - STUDI GENTILIANI I - VOLUME II
Informazioni su questo libro
Dell'idealismo attuale, che qualcuno si spinse a definire l'«essenza della filosofi a moderna», La Via fu prima seguace e poi critico radicale. Questo libro rappresenta la prima fondamentale tappa, il primo momento analitico, della lettura laviana dell'opera di Giovanni Gentile, che sfocerà nell'Assoluto Realismo. Una lettura che ha i connotati di un "corpo a corpo" tra il filosofo di Nicosia e il pensiero gentiliano e che assume le movenze di un'Esposizione sistematica: «semplicemente una premessa indispensabile dello "studio critico" sull'idealismo attuale».Nondimeno, nel volume sono già presenti chiare tracce della teoresi laviana fondata sull'essenzializzazione del pensiero rosminiano, rilevabile nell'esposizione della critica gentiliana alla teoria dell'assenso, cioè alla teoria della libertà in Rosmini.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Sigle e segni diacritici
- Prefazione
- Biagio Giuseppe Muscherà Introduzione
- Prefazione
- Parte prima L’Essere come puro conoscere
- I Il metodo dell’immanenza
- II La riforma del trascendentalismo kantiano e della dialettica hegeliana
- III La libertà del conoscere
- Parte secondaLa realtà come “conceptus sui„ e la logica dell’autoconcetto
- I La risoluzione del reale nello spirito come atto puro
- II La Logica del reale come spirito in atto
- III Il contenuto assoluto dello Spirito
- Parte terza La concretezza etica dello Spirito come divenire
- I L’immanente eticità della realtà , dialettica dell’Io
- II Il divenire spirituale come educazione e la Pedagogia come Filosofia
- III La spiritualità del diritto e dello Stato e il rapporto fra politica e filosofia
- Appendice: Per l’interpretazione dell’idealismo attuale*