
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il Corso di Psicologia raccoglie le lezioni tenute da Bergson tra il 1892 e il 1893 presso il Liceo Henri IV. Il filosofo è in un periodo cruciale della propria produzione filosofica, tra Il saggio sui dati immediati della coscienza (1889) e Materia e memoria (1896). Se in linea generale Bergson tende a separare ricerca filosofica e attività di docenza per ragioni di ordine didattico, il Corso di Psicologia – qui per la prima volta in traduzione italiana – rivela, dietro il suo stile semplice e colloquiale, il laboratorio del pensiero bergsoniano. Fin dalle prime lezioni si rintracciano i grandi temi-problemi della filosofia di Bergson: dall'impossibilità di misurare i fenomeni della coscienza alla questione della memoria, dall'immaginazione creatrice al genio. Inoltre, come nelle opere maggiori, anche nel Corso di psicologia il confronto con la tradizione filosofica e il dibattito scientifico dell'epoca è serrato e puntuale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- PREFAZIONE
- INTRODUZIONE
- CORSO DI PSICOLOGIA
- DEFINIZIONE DEL FATTO PSICHICO
- CLASSIFICAZIONE DEI FATTI PSICHICI
- LA SENSIBILITÀ. IL PIACERE E IL DOLORE
- LA SENSAZIONE
- I SENTIMENTI
- IL CARATTERE
- LE INCLINAZIONI
- LE PASSIONI
- L’INTELLIGENZA. I SENSI E LA PERCEZIONE ESTERNA
- LA COSCIENZA
- IL PROBLEMA DELL’INCONSCIO
- LA MEMORIA
- L’ASSOCIAZIONE DI IDEE
- L’IMMAGINAZIONE
- IL GENIO
- L’ASTRAZIONE
- LA GENERALIZZAZIONE. LE IDEE GENERALI
- I SEGNI E IL LINGUAGGIO
- IL GIUDIZIO
- L’ATTENZIONE E LA RIFLESSIONE
- INDICE