
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Che cos'è l'Illuminismo? Nel 1784, alla domanda ha risposto Immanuel Kant e, in veste di abile pubblicitario, ha trasformato un'antica esortazione latina in uno slogan: l'Illuminismo è sapere aude! A questo appello all'audacia non si è certamente sottratta la filosofia del linguaggio del XVIII secolo. Rigorosa nel suo metodo e politica nel suo obiettivo, essa è stata una straordinaria scuola di decostruzione di cui la nostra società ha tutt'oggi bisogno. Tra post-verità e fake news è necessario ricordare che non esiste democrazia senza la consapevolezza che con le parole si fanno molte cose: indubbiamente costruire e sovvertire poteri, manipolare le menti, ma anche praticare il rigore intellettuale ed etico, esercitarsi alla libertà e alla non violenza, liberarsi dai pregiudizi, smascherare stereotipi. Questo e altro ancora ci insegnano i filosofi, e questo libro vuole farne conoscere il pensiero. Dopo secoli in cui l'Inquisizione aveva soggiogato l'Europa con infiniti non si può dire, intellettuali quali Condillac, L'Épée, Destutt de Tracy e Maine de Biran hanno fornito la materia e la forma grazie alle quali molti e diversi si può dire hanno trovato cittadinanza.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Ringraziamenti
- Capitolo 1 Discutere l’indiscutibile
- Capitolo 2 Defascistizzare la lingua
- Capitolo 3 Ritornare al corpo
- Capitolo 4 Linguaggio e corporeità
- Capitolo 5 Linguaggio e democrazia
- Capitolo 6 Una filosofia del linguaggio politica
- Capitolo 7 Disarmare il linguaggio
- Capitolo 8 Continuare a esercitare l’eresia
- APPENDICE DI TESTI
- Premessa Nuovi segni al potere
- Olympe de Gouges Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina
- I diritti della donna Alla regina
- Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina
- Atto Costituzionale 24 giugno 1793Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
- Fabre d’Églantine Rapporto presentato alla Convenzione Nazionale
- Louis Lafitte, Salvatore Tresca Calendario Repubblicano
- Bibliografia