
- 198 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Nel vasto ambito della saggistica dedicata a Walter Benjamin, questo libro emerge per due motivi. Da un lato, per il ventaglio internazionale degli studiosi di prim'ordine coinvolti, da Martin Jay a Michael Löwy, da Philipp Lenhard a Dario Gentili, da Manfred Gangl a Alfons Söllner, da Gabriele Guerra, e Olivier Voirol a Nicola Emery e altri ancora. Dall'altro, per la rilevanza degli altri pensatori con i quali il percorso di Benjamin è raffrontato, ossia: Scholem, Bloch, Kandinsky, Sorel, Horkheimer, Adorno e Hannah Arendt. Queste due caratteristiche contribuiscono a dare luminescenza alle esplorazioni qui proposte, tutte condotte con acribia, se non anche, per richiamare una bella immagine di pensiero, con ostinata mendicità , per un lavoro interpretativo che si intrattiene, pazientemente, ancora sempre con il non finito.Contributi di: Nicola Emery Martin Jay Olivier Voirol Simone Buzzi Manfred Gangl Philipp Lenhard Dario Gentili Alfons Söllner Michael Löwy Olmo Nicoletti Anna Migliorini Gabriele Guerra
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Pagina vuota