
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Lezioni sull'analitica del sublime
Informazioni su questo libro
Nate dall'esigenza di ridefinire lo statuto della filosofia e di confrontarsi con le estetiche contemporanee, le Lezioni sull'Analitica del sublime rappresentano forse l'ideale conclusione del pensiero di Lyotard. In esse e nel confronto con Kant egli tenta infatti di ritrarre tanto la finitudine della ragione quanto il suo "altro", cercando nell'estetico e nel sublime il sentimento del dissidio del pensiero con se stesso. Ciò che ne nasce è un confronto propriamente filosofico con la critica kantiana, che sa offrire una nuova prospettiva sia sulla terza Critica sia su Lyotard. Un manifesto di modernità ancora sotterraneo, che va riletto almeno come contraltare delle rivendicazioni che la nostra Durcharbeitung del moderno (e della filosofia) non smette di avanzare.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Circa L’autore
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Dedica
- Introduzione. L’estetica denaturata. J.-F. Lyotard e le Lezioni sull’Analitica del sublime: di Antonio Branca
- Nota alla traduzione
- Lezioni sull’Analitica del sublime. Kant, Critica della facoltà di giudizio, § 23-29
- Premessa
- Sigle utilizzate
- I. La riflessione estetica
- II. Comparazione del sublime con il gusto
- III. Esame categoriale del sublime
- IV. Il sublime come sintesi matematica
- V. Il sublime come sintesi dinamica
- VI. Alcuni segni dell’eterogeneità
- VII. Estetica ed etica nel bello e nel sublime
- VIII. La condivisione del gusto
- IX. La condivisione del sentimento sublime
- Biblioteca