
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il chassidismo è stato rivelato prevalentemente dalle antologie di leggende di Martin Buber o dalle opere di Gershom Scholem sulla mistica ebraica. In questo studio magistrale, Jean Baumgarten costruisce la prima sintesi su questo movimento: dalla dimensione teologica alla sua organizzazione sociale, dai costumi religiosi alle tecniche mistiche. Un approccio originale che permette di capire come è nata la rottura tra ebraismo rabbinico e chassidismo. A partire da un'abbondante letteratura, questo studio consente di collocare il chassidismo nella storia della mistica ebraica, ma anche di individuare la novità dottrinale dei primi maestri, e permette di comprendere come, rispetto all'ebraismo tradizionale, la "dissidenza" chassidica sia diventata una delle forze vive dell'ultra-ortodossia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Le dissidenze della storia
- Ringraziamenti
- Nota sull’edizione italiana
- Introduzione generale
- 1. Storie
- 2. La rinascita chassidica
- 3. Mitnaggedim, Maskilim e Chassidim o la nascita dell’ebraismo moderno
- 4. Israel Baʼal Shem Tov, dal “convulsionario dei Carpazi” al fondatore del chassidismo
- “L’opera assente” del Besht, dalle fonti orali alle creazioni postume
- 5. Pensieri chassidici, pluralità e unità
- 6. Maestri e discepoli: tra obbedienza e rottura
- 7. Lo tsaddiq punto di contatto tra il mondo divino e la società terrena
- 8. La corte chassidica, spazio sacro e comunità mistica
- 9. Pratiche e rituali chassidici
- 10. Regole di successione, lignaggi dinastici e conflitti
- Alcune osservazioni conclusive
- Glossario
- Bibliografia