
L'età di Whitman e l'esilio
L'America inedita di Paolo Milano
- 178 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Raffinato critico dell'"Espresso", Paolo Milano è stato uno dei più influenti interpreti dell'esilio italiano durante e dopo il fascismo. La sua vicenda intellettuale, soprattutto durante la permanenza negli Stati Uniti (1939-1955), attraversa nodi cruciali del Novecento: dalla fuga dall'Italia delle leggi razziali alla partecipazione ai gruppi antifascisti all'estero e allo "Europe-America Group" sorto nel dopoguerra a New York per ripensare in termini progressisti il dialogo transatlantico. "L'età di Whitman" e l'esilio intende colmare il vuoto in Italia sulla sua figura, a partire dall'analisi critica e dalla proposta antologica delle conferenze sulla letteratura americana presentate a Roma nel 1949-1950 e titolate "L'età di Whitman". Muovendo da classici come Melville, Thoreau, Hawthorne ed Emerson, Milano articola un'interpretazione controcorrente dell'America del dopoguerra, tra l'utopismo delle origini e il mercantilismo della nuova società tecnologica.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Pagina vuota