
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il fil rouge che unisce i quattro saggi del volume è costituito dalla ricerca di uno "stile filosofico del pensare", che nel solco di una duratura tradizione occidentale, possa essere praticabile nell'odierna congiuntura storica. La riflessione si apre con un quadro generale delle "metafisiche dell'Occidente" e risale ai primordi "aurorali" greci del pensiero filosofico, per approdare, dopo un confronto con la "modernità ", alla genealogia delle "ontologie esistenziali" del Novecento. Quest'utlime hanno ripreso, più di altri indirizzi di pensiero, le tematiche "ontologiche" delle origini, sia pure in un altro orizzonte storico. Nel giungere a conclusione il testo affronta l'avvio di un possibile confronto con il pensiero "scientifico", inevitabile per un pensare filosofico attuale e per una futura valida collocazione del concetto di "stile filosofico" nel panorama contemporaneo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Circa L’autore
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Premessa
- Introduzione
- 1. Metafisiche dell’Occidente: Metafisica greca, biblica, moderna
- 2. L’‘aurora’ della filosofia occidentale
- 3. Dalla filosofia del ‘cogito’ alla ‘ontologia esistenziale’: Dittico su M. Heidegger e G. Marcel
- 4. Filosofia e scienze: Da Anassimandro alla Fisica quantistica
- Conclusione
- Indice dei Nomi
- Filosofie