
L'oikonomia aristotelica
nell'insegnamento universitario tra Due e Trecento
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Con un minuzioso e attento lavoro sui testi medievali, Paolo Del Debbio in questo nuovo saggio indaga in maniera inedita la rappresentazione delle pratiche umane rivolte alla produzione dei beni materiali tra Due e Trecento. La nascita di una scientia oeconomica nei laboratori delle aule universitarie tra il XIII e il XIV secolo si fonda sulla fedeltà all'autorità di Aristotele, i cui scritti sulla filosofia pratica sono all'origine della sua suddivisione in tre scienze: l'etica, l'economica, la politica. Questo schema attraversa i secoli e arriva invariato alla cultura latina medievale, ma è inadatto alla riflessione sui beni "utili" all'uomo in un contesto sociale ed economico che è radicalmente mutato rispetto alla polis di Aristotele.
Il volume conduce un'accurata ricostruzione storica di come il mondo latino-cristiano dell'istituzione universitaria adotti un paradigma, quello della moralità aristotelica, che dimostra tutta la sua inattualità , con esiti diversi e mai portati alla luce.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Circa l’autore
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Introduzione
- Capitolo primo: L’oeconomica nella trasmissione della teoria della filosofia pratica
- Capitolo secondo: L’oeconomica tra etica e politica nella Facoltà delle Arti: esiti della ricezione dell’Etica a Nicomaco
- Capitolo terzo: I libri dell’oeconomica aristotelica: fasi ed esiti della ricezione
- Capitolo quarto: Crematistica aristotelica e nuovi modelli di oeconomica
- Conclusione
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Filosofie