
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
In tempi difficili come questi è più che mai importante interrogarsi sulla relazione tra etica e politica e soprattutto sui modi in cui il potere esercita il controllo di questa relazione. Due gli sfondi di riferimento: la prorompenza dei sistemi di comunicazione digitale e le ben note e complesse circostanze emergenziali. Il volume raccoglie venti saggi di filosofi politici italiani, chiamati a discutere di etica, politica e potere al tempo di internet. Si è voluto fare un libro non solo per diffondere i risultati di una discussione di straordinario livello scientifico, ma anche per lasciare una traccia: un libro vero, da toccare, qualcosa che coinvolga anche quei sensi che nella comunicazione digitale vengono spesso sacrificati, scarnificati, umiliati.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Premessa
- Apertura
- Etica, politica, potere nell’epoca pandemica
- Parte I
- La massa aizzata e i new media
- La politica tra gesti e gestione: antropotecniche digitali
- Virtù 2.0
- Alla ricerca dei sensi perduti
- Parte II
- Un nuovo inganno?
- Controllo e potere digitale: la guerra cognitiva nel cyberspazio
- Il sacrificio impossibile
- All you can hate
- Violenza mediatica e violenza teleologica
- Parte III
- La gabbia senza porta: democrazia e anarchia “in rete”
- L’utile, il giusto e la forza nell’era digitale
- L’atomo opaco del male
- Cosa significa “Democrazia” nell’era di internet?
- La connessione morale
- Parte IV
- “… Aut deus, aut lupus”
- “Buono” e “cattivo”: nuove categorie del “politico”?
- Sulla cattiva salute
- Leadership mediale e post-verità
- Conclusione
- Quarta navigazione e attualità dell’inattuale