
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Il volume presenta una serie di studi che indagano da un punto di vista testuale, socio-culturale, enciclopedico, editoriale, economico-produttivo, il reimpiego consapevole di tematiche e soggetti tratti dai grandi classici moderni in opere ascrivibili alle categorie di riscrittura, plagio, suite o continuazione, trasposizione intersemiotica.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Interartes di Laura Brignoli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Lingua in filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
FilosofiaCategoria
Lingua in filosofiaIndice dei contenuti
- Introduzione InterArtes, o della migrazione delle diegesi Laura Brignoli
- RISCRITTURE LETTERARIE
- Ancora! La continuazione: una pratica onnipresente e inafferrabile Donata Meneghelli
- De la marquise de Merteuil à Isabelle Cappel Marisa Ferrarini
- Histoire d’Eurydice pendant la remontée de Michèle Sarde: plasticité de la réécriture mythologique Victoria Nguyen
- Daoud entre Camus et Rushdie: intentions et implications de Meursault, contre-enquête Maria Chiara Gnocchi
- Stelle marine e conformazioni radiali. la saiens-ficscion di Franz Fühmann come modello di transtestualità Alessandro Fambrini
- Il ritorno del Golem Ada Neiger
- La reescritura del Re Lear: de la tragedia de William Shakespeare al cuento de Melania Mazzucco Elisa Martínez Garrido
- “Giocasta”: genesi di una riscrittura Maddalena Mazzocut-Mis
- “El cometa Halley” de Reinaldo Arenas: ¿transficcionalidad o hipertextualidad? Nicolas Balutet
- La cover di canzone come riscrittura della persona Stefano Lombardi Vallauri
- TRASPOSIZIONI INTERSEMIOTICHE
- Riscritture intermediali: dal cinema (Koyaanisqatsi) al machinima (Koyaanisgtav) Matteo Bittanti
- Du western au roman: transfictionnalité et variations intersémiotiques dans Pas le bon pas le truand de Patrick Chatelier. Laurence Riu-Comut
- Riscrivere Le Mille e una notte oggi: la serie Ciné-si di Michel Ocelot Ilaria Vitali
- Ucronia meta-finzionale: Penny Dreadful e Once Upon A Time L’ipertestualità come carattere dominante della fiction seriale contemporanea Andrea Bellavita
- Elementi preesistenti in combinazioni nuove. Su alcuni aspetti della fanfiction Francesco Laurenti
- La letteratura in gioco tra Inferni danteschi, feuilleton, Boiardo, Ariosto, Pitrè Daniela Bombara
- Trasposizioni del canone letterarionei linguaggi del fumettoConsiderazioni ed esempi Alessandro Scarsella
- Il volto per Eymerich. Iconografia, ricezione e prospettivE tra adattamenti e riscritture Alberto Sebastiani
- Les Vestiges de Flaubert. Gemma Bovery, récriture de Madame Bovary Davide Vago
- ANERIS
- Le parole possono rivelare un dipinto? Paolo Proietti
- Tre mogli nel bush (per tacer del cane) Silvia Albertazzi
- La réécriture comme désintégration: La frontière de Pascal Quignard Laura Brignoli
- Tra pittura e poesia, scritture e riscritture del tango in Italia Maria Cristina Assumma