
- 186 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Creare valore condiviso
Informazioni su questo libro
Il crowdfunding, nato come pratica di raccolta fondi collettiva, democratica e accessibile per realizzare progetti mobilitando un'ampia platea di sostenitori, si è progressivamente affermato anche come potente strumento in grado di abilitare processi di innovazione sociale con la compartecipazione di attori pubblici e privati. A fianco delle comunità di persone, anche nel nostro Paese, un numero sempre maggiore di imprese purpose-oriented, istituti bancari, organizzazioni del Terzo settore ed Enti pubblici illuminati sceglie di promuovere e co-finanziare iniziative d'impatto attraverso campagne di crowdfunding, in una logica di co-progettazione. Questo cambio di paradigma nelle modalità di risposta ai bisogni sociali e di creazione di valore condiviso vede le piattaforme evolvere da semplici "vetrine" per progettualità in cerca di donazioni a veri e propri network generativi, in grado di produrre community engagement, empowerment e open innovation, a supporto di nuove forme di welfare, processi di coesione sociale e valorizzazione dei beni comuni nell'ambito di percorsi di rigenerazione territoriale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Premessa - di Simonetta Giordani
- I. IL CROWDFUNDING PER LA PROGETTUALITÀ D’IMPATTO E L’INNOVAZIONE SOCIALE
- II. ESPERIENZE DI ATTORI PUBBLICI E PRIVATI CHE SOSTENGONO COMUNITÀ E TERRITORI ATTRAVERSO IL CROWDFUNDING
- III. COME SI FA? UN VADEMECUM PER IL PROGETTISTA
- Riferimenti bibliografici