
- 96 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
A Santiago con Celeste
Informazioni su questo libro
A Santiago con Celeste è il racconto di un viaggio di trecento chilometri, undici giorni, un lungo malumore e una sciarpa. Un percorso in cui l'autrice parte con uno zaino pieno e torna con uno zaino vuoto. Da Roma a Santiago, in treno, a piedi (ma anche in taxi), fermandosi in ostelli e rifugi, spa e piscine, il pellegrinaggio su una delle rotte classiche della cristianità di una scrittrice italiana che demitizza e rimitizza il cammino attraverso i suoi passi e quelli della sua amica Celeste. Celeste non dorme mai, parla continuamente, mangia chili di frutta e cammina troppo veloce, fino a quando, dato che il compagno di viaggio «non è quello che ti capita, né quello che ti scegli, ma quello che alla fine ti ritrovi accanto», l'autrice e Celeste arrivano insieme a Santiago. L'intervallo tra quando si parte e quando si torna diventa, come spesso fa il tempo, un intervallo spirituale, sentimentale e fisico, il passaggio pensoso e divertito dall'insofferenza all'accoglienza. Si parte, in fondo, anche per cambiare umore.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Inverno 2014. Dice l’oracolo: «La felicità ti pervaderà . Sii prudente». Roma, casa mia
- Primavera 2014. «E poi se la gente sa». Roma, casa mia
- 1. In cui accetto di comprare uno zaino verde mela. Roma, prima di partire
- 2. In cui approfitto di un momento di distrazione per nascondere le medicine nello zaino. Roma, 1956 km a Santiago
- 3. In cui sperimento la posizione della pellegrina. Castiglia e León, Pamplona, 665 km a Santiago
- 4. In cui, a conferma che siamo due pellegrine anomale, a Burgos ci andiamo in treno. Castiglia e León, Burgos, 462 km a Santiago
- 5. In cui Celeste dorme come un sasso e mangia come un camionista. Castiglia e León, León, 304 km a Santiago
- 6. In cui salta l’intero sistema metrico decimale. Castiglia e León, San MartÃn del Camino, 272 km a Santiago
- 7. In cui Celeste salva le chiocciole da morte certa e tutti, ma proprio tutti, stanno facendo un’esperienza. Castiglia e León, Astorga, 254 km a Santiago
- 8. In cui l’invidia mi torce le budella. Castiglia e León, ManjarÃn, 220 km a Santiago
- 9. In cui un odore di cuccioli mi prende alla gola. Castiglia e León, Ponferrada, 202 km a Santiago
- 10. In cui le galline scappano e i lumaconi si accoppiano. Galizia, O Cebreiro, 152 km a Santiago
- 11. In cui quando cerchi qualcuno per chiacchierare, non trovi nessuno. Galizia, Pedrouzo, Pensione Maribel, 16 km a Santiago
- 12. In cui per la prima volta nella mia vita faccio pipì nel bosco. Galizia, Santiago de Compostela, km 0
- 13. In cui Finisterre non è la fine del mondo. Galizia, Finisterre, 85 km da Santiago
- 14. In cui vuoto lo zaino e faccio il bucato. Roma, casa mia, 0 km a Santiago
- 15. In cui la risposta me la dà il mare. Sicilia, Scopello, 0 km all’anima mia
- Ringraziamenti